La nuova edizione di Monumenti Aperti a Porto Torres.
Porto Torres si prepara ad accogliere l’edizione 2025 di Monumenti Aperti, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio, con 26 siti visitabili e un ricco calendario di eventi. La manifestazione, promossa a livello nazionale da Imago Mundi Odv e giunta alla 29ª edizione, porta quest’anno lo slogan “Dove tutto è possibile“, a sottolineare il potere della cultura di ispirare e far sognare attraverso la riscoperta del patrimonio storico.
Il Comune di Porto Torres partecipa per il 14° anno consecutivo, coordinando le attività locali e coinvolgendo istituti scolastici, associazioni e decine di volontari, soprattutto studenti, nel ruolo di ciceroni per le visite guidate gratuite. Lo scorso anno, l’iniziativa ha registrato oltre 11 mila ingressi.
Il viaggio culturale attraversa epoche che vanno dal Neolitico all’età contemporanea, con nuove tappe come la necropoli di via Libio 53 e il Teatro Andrea Parodi, costruito negli anni Settanta. Debutta anche la scultura SoNoS, omaggio all’artista Andrea Parodi e alle sue passioni.
Tra i luoghi simbolo si confermano la Basilica di San Gavino, la più grande chiesa romanica della Sardegna, le Domus de Janas di Su Crucifissu Mannu, la vasta area archeologica di Turris Libisonis con le sue terme romane e la Domus di Orfeo, il Museo del Porto, il Planetario dell’Istituto Nautico, e il laboratorio di xilografia di Giovanni Dettori.
La manifestazione si apre ufficialmente sabato alle 15:00 presso la Torre Aragonese, con una cerimonia animata da figuranti in abiti medievali. A supporto delle visite sarà attivo un servizio navetta dal centro intermodale.
Numerosi gli eventi speciali, tra cui mostre, concerti, spettacoli teatrali e aperture straordinarie, come quella della Domus dei Mosaici Marini domenica mattina. Il programma completo e gli aggiornamenti sono consultabili sul sito monumentiaperti.com e su comune.porto-torres.ss.it.