Stai pensando di andare in campeggio in Sardegna ma non sai da dove cominciare?
Da nord a sud, l’isola offre paesaggi molto diversi tra loro. Dalle vivaci località della Costa Smeralda, si passa alle spiagge selvagge della Costa Verde fino ai paesaggi montani del Gennargentu. Il campeggio in Sardegna offre un’esperienza unica a contatto con la natura incontaminata dell’isola.
I migliori luoghi dove campeggiare in Sardegna
C’è chi vuole immergersi nella natura incontaminata, chi cerca servizi comodi vicino al mare e chi preferisce recarsi in zone montane per stare al fresco. In ogni caso, per vivere al meglio la propria vacanza in Sardegna, è fondamentale scegliere bene dove andare in campeggio.
Costa Smeralda
La Costa Smeralda è celebre in tutto il mondo per essere una delle mete più esclusive della Sardegna.
Ma, oltre a yacht e boutique di alta moda, questa zona ospita anche campeggi ben attrezzati. Se desideri una vacanza rilassante senza rinunciare a un pizzico di vita mondana, potresti considerare, ad esempio, il Camping Capo d’Orso o il Villaggio Camping Golfo di Arzachena.
Costa Smeralda ti permette di vivere il lusso di questa zona con un budget contenuto. Da qui potrai facilmente raggiungere le famose spiagge di Baja Sardinia, Capriccioli e la Spiaggia del Principe. Non perdere l’opportunità di visitare Porto Cervo, cuore pulsante della Costa Smeralda, con i suoi locali esclusivi e il caratteristico porticciolo.
Alghero
Campeggiare vicino ad Alghero ti permette di unire il piacere della natura incontaminata con quello della cultura e della buona cucina. A pochi chilometri dal suo affascinante centro storico, si trova infatti il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, un’area completamente immersa nella macchia mediterranea, ricca di calette nascoste per nuotare in tranquillità.
I campeggi di questa zona offrono spesso navette per il centro città, permettendoti di esplorare le antiche mura catalane, la cattedrale e gustare la cucina locale nei ristoranti del centro. Non dimenticare di visitare le famose Grotte di Nettuno, raggiungibili via mare con escursioni organizzate dal porto di Alghero o via terra attraverso la scenografica Escala del Cabirol.
Golfo di Orosei
Spostandosi sul versante orientale dell’isola, si scopre il Golfo di Orosei, un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura selvaggia. In questa zona, caratterizzata da alte falesie calcaree e grotte marine, si trovano alcune delle spiagge più popolari sui social, come Cala Goloritzè e Cala Luna.
Chi opta per un campeggio itinerante per vivere appieno la Costa troverà molto utile avere con sé un tendalino per auto 4×4. Questo accessorio consente di creare rapidamente una zona d’ombra o un riparo dal vento e offre un montaggio estremamente rapida (da 30 secondi a 1 minuto) a seconda del modello scelto.
Costa Verde
Se cerchi la Sardegna più autentica e selvaggia, dovresti spingerti a sud-ovest, nella Costa Verde.
In questa zona, che prende il nome dal colore smeraldino delle sue acque e dalla vegetazione rigogliosa che ricopre i suoi pendii, offre scenari spettacolari. Da non perdere Piscinas, spiaggia famosa per ospitare il deserto costiero più alto d’Europa.
I campeggi della Costa Verde sono generalmente più spartani ma offrono un’esperienza autentica, lontano dal turismo di massa. Qui potrai ammirare tramonti mozzafiato e godere di spiagge quasi deserte anche in alta stagione. La zona è perfetta per gli amanti del surf, grazie alle onde che si formano lungo questa costa esposta ai venti occidentali.
Altopiano del Gennargentu
A pochi chilometri da Nuoro, nel cuore della Sardegna, si trovano i borghi di Fonni e Orgosolo, dove il tempo sembra essersi fermato, e l’Altopiano del Gennargentu.
Qui, i boschi di lecci, ginepri e querce secolari si alternano a pascoli aperti e radure solitarie ed è possibile salire sulle cime più alte dell’isola, come Punta La Marmora e Bruncu Spina.
Gennargentu offre un’esperienza completamente diversa rispetto alla costa. Le temperature sono più fresche anche in estate, rendendolo ideale per chi vuole sfuggire al caldo intenso. È il luogo perfetto per gli amanti del trekking, con numerosi sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato e permettono di scoprire la flora e fauna locale.
Isola di Sant’Antioco
Collegata alla Sardegna da un istmo, l’isola di Sant’Antioco offre spiagge da sogno come Maladroxia e Coaquaddus, oltre a calette rocciose perfette per lo snorkeling. Sull’isola sono presenti campeggi attrezzati ma anche aree più isolate dove puoi sostare in camper, van o tenda, lontano dal turismo di massa.
Consigli pratici per il campeggio in Sardegna
Seguire alcuni consigli campeggio Sardegna ti aiuterà a organizzare al meglio la tua vacanza. Il periodo migliore per campeggiare in Sardegna va da maggio a ottobre, con settembre che offre il perfetto equilibrio tra clima piacevole e minore affollamento.
Parole finali
Che tu sia alla ricerca di una vacanza immersa nella natura selvaggia, di una pausa rilassante a due passi dal mare o di un’avventura tra montagne e borghi autentici, la Sardegna fa al caso tuo.
Ogni zona dell’isola offre un’esperienza di campeggio diversa: dalle comodità della Costa Smeralda alla solitudine suggestiva della Costa Verde, dalle meraviglie marine del Golfo di Orosei ai panorami montani del Gennargentu.
Decidere dove andare in campeggio in Sardegna dipende dal tipo di esperienza che desideri vivere, ma qualunque sia la tua scelta, quest’isola meravigliosa saprà regalarti ricordi indimenticabili.