Lavori sul Coghinas 2 verso la fine: stop all’acqua e autobotti

Lavori alla condotta dell’acquedotto Coghinas 2.

L’Enas (Ente Acque della Sardegna) prevede di completare giovedì 22 maggio i lavori di riparazione nell’acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale (al servizio di Sassari, Porto Torres e Stintino), Castelsardo (al servizio anche di Erula) e da alcuni mesi anche il potabilizzatore di Pedra Majore (al servizio di Valledoria, Badesi, Santa Maria Coghinas, Viddalba e Trinità d’Agultu) di norma rifornito da un’altra linea dell’Enas, il “Coghinas 1”, attualmente interessata da lavori di manutenzione.

LEGGI ANCHE: Lavori al Coghinas 2, Sassari e provincia senz’acqua per giorni

Il guasto. 

Nella serata di sabato scorso si era verificato un importante cedimento del costone roccioso in località la Ciaccia, in territorio di Castelsardo, che aveva riguardato ben 200 metri di condotta di Enas, del diametro di quasi un metro e mezzo, dal quale passano le acque grezze destinate ai potabilizzatori di Abbanoa. Non potendo eseguire un semplice intervento di riparazione, Enas sta procedendo con la realizzazione di un bypass che successivamente servirà a garantire il servizio durante i lavori di risanamento definitivo della condotta. Il collegamento sarà completato, secondo le previsioni di Enas, nella giornata di giovedì. Tra la tarda serata e la mattina di venerdì il servizio dovrebbe ritornare a pieno regime in tutti i centri interessati.

Piano d’emergenza. 

Oggi si è tenuta una riunione d’emergenza che ha visto coinvolti Regione, Enas, Abbanoa e Protezione civile regionale per mettere immediatamente in campo le attività che consentano di garantire il servizio anche parzialmente in questo lasso di tempo. Innanzitutto, è pienamente operativo il collegamento tra l’invaso del Cuga e il potabilizzatore di Truncu Reale a Sassari che alimenta anche Porto Torres e Stintino: la quantità d’acqua fornita ha superato i 600 litri al secondo che, grazie alle manovre in rete dei tecnici di Abbanoa, è sufficiente per garantire il servizio sia nel capoluogo che negli altri due importanti centri. Al momento non sono previste nemmeno chiusure notturne dell’erogazione.

I centri più colpiti. Messa in sicurezza la parte più consistente della popolazione interessata dall’interruzione Enas, l’attenzione è concentrata sulle soluzioni per gli altri centri interessati con un piano d’azione che sarà pienamente operativo da domani mattina, martedì 20 maggio 2025. 

Castelsardo.

  • Castello: servizio sostitutivo con autobotte in piazza La Pianedda
  • Lu Bagnu: servizio sostitutivo con autobotte nei parcheggi Papillon in via La Marmora
  • Erogazione garantita dalle 7.30 alle 10.30 nel resto del centro abitato servito dal serbatoio di Monti La Marina il cui riempimento viene effettuato tramite autobotti

Valledoria.

  • Erogazione garantita dalle 8 alle 12 con riempimento del serbatoio comunale tramite autobotti. È presente anche un mezzo a disposizione dell’utenza in via Matteotti.

Badesi.

  • Erogazione garantita dalle 8 alle 12 con riempimento del serbatoio comunale tramite autobotti. È presente anche un mezzo a disposizione dell’utenza in via Risorgimento di fronte al Municipio

Trinità d’Agultu.

  • Attivo il servizio sostitutivo con autobotte in via Sassari di fronte al Municipio.

Santa Maria Coghinas.

  • Attivo il servizio sostitutivo con autobotte nei pressi del campo sportivo.

Viddalba.

  • Erogazione garantita in parte dai pozzi locali mentre nella zona alta è a disposizione il servizio sostitutivo con autobotte nei pressi del Municipio in via Angioy.

Tergu.

  • Erogazione garantita in parte dai pozzi locali

Verranno intrapresi tutti gli accorgimenti necessari a limitare i disservizi. Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24. Abbanoa segnala che alla ripresa dell’erogazione l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni.

Condividi l'articolo