Le celebrazioni per la Società di San Vincenzo de Paoli a Sassari.
Le celebrazioni per il 170esimo anniversario della Società di San Vincenzo de Paoli a Sassari sottolineano l’eredità di un volontariato storico che ancora oggi ispira la carità laica. Fondata nel gennaio 1855, la prima Conferenza di Carità in Sardegna fu promossa dall’avvocato Carlo Rugiu, animato da profonda dedizione verso i poveri e gli abbandonati, ispirato dall’incontro con Federico Ozanam a Livorno nel 1853. Con l’aiuto di don Diego Marongiu Del Rio e altri laici e sacerdoti, Rugiu istituì un nucleo di volontari che prestava soccorso domiciliare, distribuiva cibo e indumenti e offriva cure mediche gratuite.
Il primo quartier generale, situato all’Ospizio degli Orfanelli in via Capo d’Oro, accolse già nel 1860 venti bambini, mentre la società si espanse rapidamente ad Alghero e Cagliari. I documenti dell’epoca testimoniano come le attività di assistenza fossero capillari e attente alle condizioni delle famiglie più bisognose della città.
Oggi, nonostante la temporanea assenza dell’associazione a Sassari, le iniziative celebrative evidenziano l’importanza storica e sociale della San Vincenzo, invitando nuove generazioni di laici a riprendere un impegno prezioso e a mantenere viva la missione solidale che da oltre centosettanta anni caratterizza la comunità.