Il menù senza glutine per gli studenti di Sassari.
Sarà un menù privo di glutine, lo stesso per tutti, a unire oggi i bambini e le bambine delle scuole primarie di Sassari in un gesto concreto di inclusione. L’iniziativa, parte del progetto nazionale “Tutti a tavola, tutti insieme 2025”, vede il Comune impegnato in prima linea nella promozione della consapevolezza sulla celiachia, una patologia autoimmune che, secondo l’Associazione Italiana Celiachia (Aic), colpisce in Italia circa 600mila persone, di cui quasi 400mila non ancora diagnosticate.
L’illuminazione simbolica di Palazzo Ducale.
Dopo l’illuminazione simbolica del Palazzo Ducale durante la Settimana Internazionale della Celiachia, l’amministrazione comunale prosegue il suo impegno concreto, aderendo all’iniziativa con il coinvolgimento diretto delle mense scolastiche. Il Comune di Sassari, in collaborazione con la ditta Vivenda Spa e sotto il coordinamento del settore Politiche educative, ha predisposto un pranzo senza glutine da servire indistintamente a tutti gli alunni delle scuole primarie comunali. Il menù previsto – composto da insalata di riso, formaggio Dolce Sardo, verdure fresche, gallette di riso e frutta – vuole essere non solo nutriente, ma soprattutto simbolico: un messaggio forte e chiaro a favore di un’alimentazione consapevole e accessibile a tutti.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di azioni volte a fare informazione corretta sulla celiachia fin dall’infanzia, educando alla differenza e promuovendo ambienti scolastici sempre più inclusivi. Da parte dell’amministrazione, l’invito è quello di continuare a sostenere una cultura del rispetto anche a tavola, affinché nessuno si senta escluso, nemmeno durante il momento del pasto.