Gli eventi del week-end a Sassari e dintorni.
Dalla musica alle tradizioni secolari: ecco la nostra selezione degli eventi imperdibili del weekend nella provincia di Sassari, per vivere appieno l’atmosfera e i sapori di questa terra.
I Bertas incantano Castelsardo: sessant’anni di musica in una notte speciale
La voce dei Bertas il 13 settembre 2025 torna sul palco per celebrare i loro sessant’anni di carriera. Un traguardo che non è solo musica, ma memoria collettiva, radici, Sardegna. Nati nel cuore degli anni Sessanta, quando la rivoluzione beat contagiava anche le rive del Mediterraneo, i Bertas hanno saputo trasformare la lingua e i suoni della loro terra in un linguaggio universale.
La Festa in onore di Nostra Signora della Pazienza a Uri
Anche quest’anno la comunità di Uri si stringe attorno alla propria Patrona per celebrare con devozione e gioia la Festa in onore di Nostra Signora della Pazienza. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di convivialità, con celebrazioni religiose, processioni solenni, musica, spettacoli e occasioni di incontro che rafforzano il senso di comunità.
Il Festival delle Bellezze arriva a Sorso
Sorso estate 2025, venerdì 12 settembre il Festival delle Bellezze arriverà a Sorso per una tappa speciale L’antico oratorio di Santa Croce, una gemma del tardo gotico in Sardegna, ricca di storia, arte e spiritualità, ospiterà l’undicesimo appuntamento che avrà come protagonista, per la prima volta nella storia della manifestazione, il Maestro Antonio Manca.
Egon in concerto a Sassari
Il 13 settembre 2025 suoneranno al chioschetto_tavolara_sassari , dipingeranno le canzoni di una luce intensa mai vista prima.
Fondali Puliti, la VII edizione a Castelsardo
Il mare è la nostra casa, proteggiamolo insieme! Vi aspettiamo a Castelsardo – Porto Turistico per la settima edizione di Fondali Puliti, un’iniziativa dedicata alla tutela e rigenerazione dell’ambiente marino. Sabato 13 settembre 2025 Ore 10:00.
Mani in pasta: tour del gusto a Osilo
Questo sarà un viaggio all’insegna del gusto e della tradizione. Essendo nata e cresciuta in Barbagia di Seulo, ho avuto, sin da piccola, la fortuna di poter apprendere l’arte di realizzare la tipica chiusura a “spighitta” dei Culurgionis (piatto tradizionale di questa zona oltre che dell’Ogliastra) e impararne anche la sua ricetta che si tramanda di generazione in generazione.