Grande successo per la festa di Ottava.
L’atmosfera di festa ha invaso la frazione di Ottava a Sassari nei giorni 11 e 12 luglio, quando la borgata si è riunita per celebrare il Santissimo Nome di Gesù. Un evento che ha unito religione e tradizione civile, trasformando la zona in un centro di aggregazione e gioia. A guidare i festeggiamenti, il parroco don Tonino Sassu, che ha presieduto le celebrazioni religiose, mentre i numerosi appuntamenti civili hanno permesso alla comunità di godersi momenti di convivialità e divertimento.
L’organizzazione della festa è stata curata dal nuovo comitato direttivo, istituito solo a marzo 2025, ma che ha già dimostrato una notevole capacità di lavoro e passione. Un gruppo di circa 20 persone, tra cui il presidente Alessandro Pintus, il vicepresidente Salvatore Cuccuru, la tesoriera Giovanna Pischedda, e la segretaria Francesca Tuseddu, si è impegnato con dedizione per realizzare un evento che potesse coinvolgere tutti, dai residenti più anziani ai più giovani, creando un forte senso di appartenenza e di comunità.
La festa ha saputo attrarre una vasta partecipazione, non solo da Ottava ma anche da altri quartieri di Sassari, con un’affluenza che ha sorpreso tutti, tra residenti e turisti. Le attività proposte sono state molteplici, pensate per ogni fascia di età, riuscendo a coinvolgere tutti in un’atmosfera di allegria e condivisione. L’evento si è rivelato un vero successo, non solo per la grande partecipazione, ma anche per il senso di unione che ha trasmesso, confermando che Ottava è un quartiere vivo e vitale, pronto a far crescere e valorizzare la propria identità.
Nonostante il grande impegno profuso, Ottava guarda con ambizione al futuro. La frazione, che vanta una posizione geografica privilegiata vicino al mare, sogna di diventare un polo turistico di riferimento per l’intera città. Tra le idee per il futuro, la creazione di un’arena per ospitare eventi di grande portata, contribuendo così a una visione più ampia e dinamica di Ottava come punto di riferimento culturale e turistico. Questo sogno di sviluppo si affianca all’importante obiettivo di consolidare l’identità di una comunità che, nonostante le difficoltà, continua a guardare avanti con speranza e determinazione.