Il Convitto Nazionale Canopoleno celebra gli Erasmus Days 2025.
Il Canopoleno di Sassari ha organizzato un evento ricco di energia e partecipazione: gli Erasmus Days 2025. La giornata ha coinvolto gli studenti delle classi seconde e terze dei Licei del Canopoleno insieme a un gruppo di coetanei provenienti da Belgio, Slovacchia e Spagna.
L’incontro ha rappresentato il centro del progetto Erasmus+ KA120 “ErasMove”. Gli studenti hanno illustrato le prossime opportunità di mobilità a lungo termine, raccontando esperienze dirette e concrete. Chi ha già vissuto l’avventura dello studio all’estero ha mostrato video, foto e presentazioni. Ogni testimonianza ha descritto amicizie nate in nuove scuole, sfide affrontate e conquiste personali. Il confronto con i partner europei ha reso la giornata dinamica e vicina alla realtà dei ragazzi che sognano di partire.
Il rettore Stefano Manca ha sottolineato l’importanza della mobilità europea nella formazione dei giovani. Ha spiegato che il progetto “ErasMove” rappresenta una palestra di autonomia e di crescita, e che il Canopoleno punta a formare studenti capaci di sentirsi cittadini dell’Europa unita.
Durante la manifestazione, gli insegnanti hanno consegnato i premi del concorso del Consiglio d’Europa per la Giornata Europea delle Lingue. Il tema, “Le lingue aprono i cuori e le menti”, ha ispirato decine di lavori artistici. I docenti d’arte hanno selezionato i migliori poster e hanno assegnato un riconoscimento speciale alla classe 5EA per il video “Voices of Europe”, dedicato all’inno europeo.
La referente del progetto, professoressa Cinzia Masia, ha evidenziato il valore educativo del coinvolgimento diretto. Ha spiegato che la creatività degli studenti rappresenta la prova di una crescita autentica, capace di unire cultura, lingue e sensibilità umana. Una giornata intensa, vissuta tra sorrisi, applausi e parole che hanno raccontato l’Europa attraverso gli occhi dei ragazzi.