Settimana di eventi con La Ghedda, tra Ciogghitta d’oro e sassareseria

Via a la Ghedda, settimana delle tradizioni sassaresi

Dal 21 al 27 luglio la Ghedda, una settimana dedicata alle tradizioni sassaresi, compresa la “Ciogghitta d’oro”. Si avvicina a grandi passi il grande giorno della Faradda (Festha Manna), per i sassaresi e non solo è il giorno più atteso dell’anno. Dove laicità e religione si uniscono in un perfetto connubio che regala a Sassari ed a tutta la Sardegna una giornata di grandi emozioni. Ormai da diversi anni varie associazioni presenti a Sassari, organizzano eventi di vario genere in attesa del 14 agosto, tra queste l’associazione Abbì, che da ben quindici anni organizza la “Ciogghitta d’oro”, una gara tra “succhiatori” di lumachine da gustare senza l’ausilio di utensili di alcun genere.

Gli appuntamenti della settimana

Quest’anno la manifestazione insieme ad altre iniziative è inserite all’interno della manifestazione denominata “La Ghedda”. Piazza Mercato a Sassari sarà teatro della manifestazione che avrà nei momenti clou propria la 15° edizione de “La Ciogghitta d’oro”. Ad accompagnarla sarà una settimana di iniziative, dal 21 al 27 luglio, dalle 18.30, legate alle tradizioni e sapori della cultura sassarese. L’evento voluto dall’associazione Abbì presieduta da Lillo Carboni in collaborazione con Noname, è inserita nel cartellone del programma “Salude e Trigu” promosso dalla Camera di Commercio di Sassari.

“Sulla piazza sarà allestito un ristorante all’aperto con stand dedicati alla carne, alle lumache, al pesce arrosto, ai gigioni e alle tipicità di salumi e formaggi della sassareseria, arrivando a far conoscere la fase di lavorazione della fainè”, -afferma Carboni- nell’illustrare il ventaglio di appuntamenti. Si va dal “Ciog-Cooking”, con gli stand del gusto e il pubblico chiamato a cimentarsi ai fornelli al “Canderacing” senior & kids. Ed ancora, dai giri veloci nel “Cioccodromo” alla passeggiata collettiva “Ciogghing“. Poi la rassegna musicale “nuSSound” ed il cinema di “Ciogk, si gira“. Il tutto accompagnato da musica live e prelibatezze made in Sassari”.
Tra gli ospiti della manifestazione anche l’associazione di volontariato Auser Ets presieduta da Sandra Arminu, che informerà i presenti di come si svolge il volontariato nella città di Sassari.

Condividi l'articolo