Convegno Cisl a Sassari sul mobbing
La Cisl ha organizzato a Sassari un convegno sul tema del disagio lavorativo, del mobbing e delle discriminazioni. L’evento è stato organizzato dalla Cisl di Sassari insieme all’Associazione Culturale “Damiano Giordo”, con l’obiettivo di portare l’attenzione su un fenomeno che continua a interessare il territorio, minacciando il benessere psicofisico dei lavoratori e l’equilibrio delle loro famiglie.
Gli interventi sul palco
“Sul palco si sono avvicendati diversi esperti: Sergio Mura, segretario generale della Cisl di Sassari, ha evidenziato l’importanza di una collaborazione tra sindacato e istituzioni per individuare e prevenire il mobbing negli ambienti di lavoro; Raimondo Rossi, responsabile del Coordinamento Ver tenze della Cisl di Sassari, ha spiegato come le segnalazioni di malessere raccolte siano alla base di interventi concreti a difesa dei lavoratori; Barbara Bonu, del patronato Inas Cisl, ha presentato le forme di tutela e supporto previste per chi subisce abusi; il dottor Domenico Nuvoli, medico del lavoro, ha descritto le gravi ripercussioni fisiche e psicologiche provocate dal mobbing; Roberta Gaias, counselor, ha trattato le tecniche di ascolto e sostegno alle vittime; infine, l’avvocato Silvia Mesina, specializzata in casi di mobbing e discriminazioni, ha illustrato gli strumenti legali per rispondere con determinazione”.
Il segretario Cisl
“A chiudere i lavori è stato Mirko Idili, della Segreteria Regionale della Cisl, che ha messo in luce il ruolo fondamentale dell’impegno sindacale nella lotta al mobbing e alle discriminazioni. Nel suo intervento ha sottolineato l’esigenza di una formazione costante per gli operatori e di un’azione capillare in tutta la Sardegna, affinché questa battaglia diventi un obiettivo condiviso a livello regionale. L’incontro è stato non solo un’occasione di riflessione, ma anche di azione concreta: è stata infatti annunciata l’apertura ufficiale dello Sportello Cisl contro mobbing e discriminazioni nei luoghi di lavoro, già attivo presso la sede della Cisl di Sassari”.
“Lo sportello si propone come riferimento per tutti i lavoratori che si trovano in situazioni di pressione, umiliazione o emarginazione professionale: uno spazio sicuro in cui condividere la propria esperienza, ricevere ascolto competente e un supporto personalizzato. Il servizio prevede percorsi specifici, che spaziano dal sostegno psicologico e sanitario fino all’assistenza legale per contrastare comportamenti illeciti e lesivi della dignità individuale. L’intento è non abbandonare i lavoratori di fronte a dinamiche che troppo spesso restano avvolte nel silenzio e nella paura. Ha dichiarato Sergio Mura: “Come sindacato e associazione, vogliamo essere al fianco di ogni lavoratore, perché nessuno deve sentirsi solo nell’affrontare situazioni di mobbing o discriminazione. La prevenzione e il contrasto a questi fenomeni richiedono un impegno costante e una risposta collettiva.”
“La Cisl di Sassari e l’Associazione Damiano Giordo confermano la volontà di dare voce a chi subisce ingiustizie e di diffondere una cultura del rispetto, della dignità e della sicurezza nel lavoro. Dal convegno è emerso con chiarezza un messaggio: mobbing e discriminazioni non sono più accetta bili. È essenziale unire le forze, creando reti di solidarietà e forme di tutela efficaci. Lo sportello, operativo da oggi, è a disposizione di lavoratori e cittadini che vogliono uscire dall’in cubo del mobbing e avviare un percorso di difesa e riscatto”.