Le false multe via mail a Sassari.
La provincia di Sassari è al centro di una nuova ondata di segnalazioni legate a truffe digitali. Negli ultimi giorni, numerosi cittadini hanno denunciato la ricezione di email sospette con oggetto “Avviso di ritardo nel pagamento“, contenenti presunte multe da saldare entro tempi estremamente ridotti. Dietro questi messaggi si cela un sofisticato tentativo di phishing: le email, inviate da indirizzi non ufficiali, rimandano a siti web falsi che imitano graficamente il portale PagoPa, con l’obiettivo di indurre gli utenti a fornire dati bancari o delle carte di credito.
“PagoPa non invia mai richieste di pagamento tramite email o sms contenenti link da aprire, e le comunicazioni ufficiali avvengono solo tramite indirizzi certificati – spiega Giorgio Vargiu, presidente di Adiconsum Sardegna -. Si tratta di un pericoloso tentativo di phishing, ben costruito, che può trarre in inganno anche utenti attenti ed è fondamentale che i cittadini siano informati e non clicchino mai su link sospetti ricevuti via email o sms”.
Gli esperti di Adiconsum Sardegna sottolineano che le comunicazioni legittime arrivano esclusivamente da indirizzi certificati, come noreply-checkout@ricevute.pagopa.it, e ricordano che tutte le multe o gli avvisi ufficiali possono essere verificati direttamente sui portali degli enti competenti, o tramite accesso con Spid o Carta d’Identità Elettronica.
L’associazione invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione: in caso di ricezione di email sospette, è opportuno non cliccare su alcun link, contattare subito la propria banca se si sono forniti dati sensibili o effettuato un pagamento, sporgere denuncia alla Polizia Postale e segnalare l’accaduto ad Adiconsum Sardegna all’indirizzo sardegna@adiconsum.it.