Le precisazioni del consigliere della Municipalità Podda sulla musica all’Argentiera.
Francesco Podda, consigliere della Municipalità della Nurra del Comune di Sassari e residente dell’Argentiera, interviene per chiarire il nostro articolo sui fatti accaduti recentemente sulla borgata sassarese, denunciati dai residenti della frazione, smentendo il fatto che la musica dei locali disturba tutta la notte.
LEGGI ANCHE: Musica e alcol fino a tarda notte, proteste all’Argentiera
”L’Argentiera è una borgata di Sassari nel periodo invernale siamo circa 60 persone – dichiara Podda -. Ci sono tre attività: una il ristorante bar tabacchi ”Il Veliero” che ha ancora il coraggio di tenere aperto tutto l’anno, un chiosco in spiaggia e un’altra attività nel piazzale dei parcheggi che apre 2 mesi l’anno“.
Podda sottolinea che l’Argentiera, borgo minerario e centro storico inserito nel Parco Geominerario e patrimonio dell’Unesco, conta circa 60 abitanti durante il periodo invernale. ”Per poter aprire un attività bisogna attenersi alle regole e non c’è possibilità di poter costruire un piccolo chiosco semplice – fa sapere -. Bisogna utilizzare i progetti che sono stati pubblicati sul PUL (Piano utilizzo litorali). La spesa minima è di oltre 40 mila euro. Si aspetta l’estate con ansia sperando che vada tutto bene e si lavora due mesi”.
La questione della musica.
Per quanto riguarda il chiosco precisa che si attiene alle regole del comune di Sassari, utilizza una piccola cassa a mezzanotte in settimana e alle 2 il fine settimana. ”Qualcuno che segnala il falso dovrebbe prima documentare in qualche modo – dichiara -. Informo che chi affitta appartamenti deve essere in regola con Agenzia delle entrate e anche emettere fatture, ora in contatto con guardia di finanza da consigliere farò verificare gli appartamenti della zona”. In qualità di rappresentante della Municipalità, Podda ha già avviato contatti con la Guardia di Finanza per verifiche sugli appartamenti della zona.