Un edificio all’Argentiera nei “Viaggi del Degrado”: il declino di una borgata

FOTO: Isacco Izzo

La situazione di degrado dell’Argentiera.

Non è la prima volta che Sassari finisce sulla pagina social “I viaggi del degrado”. La fotografia di una palazzina all’Argentiera, borgata della città, ha suscitato non poche polemiche per lo stato in cui si trova l’immobile, così come altri in varie zone del comune.

La palazzina, che si trova in via Ballao, è uno dei tanti edifici andati in malora nella frazione sassarese, che si trova a pochi passi dal mare e che oggi conta soltanto 70 abitanti. L’edificio, divorato dal tempo e dall’incuria, con ancora l’insegna di un market, suggerisce che un tempo all’Argentiera c’era vitalità. Il borgo, che un tempo ospitava una fiorente attività mineraria, ha visto un progressivo abbandono dopo la chiusura della miniera nel 1963.

Recentemente, si sono verificati episodi di crollo in alcuni ruderi, come quello avvenuto a marzo 2025, che ha compromesso l’accesso alle principali spiagge della località. Questo ha sollevato preoccupazioni tra le autorità locali e i residenti circa la sicurezza e la necessità di interventi tempestivi. Nel borgo è stato avviato un progetto di recupero, ma ancora oggi tanti edifici sono in stato di grave incuria.

Ma non è solo l’Argentiera a trovarsi in questo stato: anche altre borgate della città, compreso il centro storico mostra segni di cedimento. Sassari, che è ancora oggi il secondo comune per numero di abitanti, nonché capoluogo di provincia, ha visto un declino negli ultimi anni, anche se sono presenti diversi progetti di riqualificazione in varie aree cittadine. Tuttavia, ci sono zone come l’Argentiera che meritano rispetto per il loro grande passato.

(foto: Isacco Izzo)

Condividi l'articolo