Sassari al secondo posto in Italia per infedeltà.
Sassari è nel podio tra le città italiane per infedeltà coniugale in estate. Superata solo da Vicenza, secondo Ashley Madison, piattaforma leader internazionale per chi cerca love affaire extraconiugali, che ha stilato una classifica delle 20 città più infedeli in Italia.
Il capoluogo del nord-ovest Sardegna fa un balzo impressionante, scalando ben 12 posizioni per conquistare il secondo posto assoluto. Un risultato che scuote i tradizionali paradigmi socioculturali dell’isola, ancora molto legata a radici conservatrici, ma evidentemente pronta a una nuova stagione di libertà e sperimentazione amorosa.
Non da meno è Cagliari, che entra con forza nella classifica al 12° posto, confermando la Sardegna come una delle regioni più “calde” dell’estate 2025 in fatto di tradimenti. Il Sud Italia, in generale, dimostra un trend di crescita notevole: anche Bari (13°), Catania (18°) e Salerno (20°) guadagnano terreno, rompendo con gli schemi culturali tradizionali che per troppo tempo hanno limitato la sfera affettiva e sessuale.
Il podio.
Al primo posto, come da tradizione, si conferma la bella Vicenza, seguita dal sorprendente Sassari, mentre al terzo posto troviamo Padova, che dopo il decimo posto del 2024 fa un salto in avanti, consolidando la posizione del Veneto tra le regioni meno fedeli d’Italia.
Perché si tradisce in estate.
La Psicologa e Sessuologa Dott.ssa Marta Giuliani commenta: “È interessante notare come l’aumento di città come Sassari e l’ingresso di province come Cagliari, Bari, Catania o Salerno indichino un fenomeno che si sta progressivamente estendendo su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo aree del Centro e del Sud tradizionalmente considerate più legate a schemi culturali tradizionali”, spiega la dottoressa. “Il decadimento dei vecchi tabù e una crescente consapevolezza individuale stanno contribuendo a ridefinire il concetto di relazione, rendendolo più fluido e personalizzato. Inoltre, la mobilità – sia lavorativa che universitaria – continua a giocare un ruolo chiave: province un tempo marginali stanno diventando crocevia di esperienze, culture e stili di vita differenti favorendo un clima di maggiore apertura e sperimentazione. Ciò che emerge, in definitiva, è un’Italia sempre più eterogenea nei comportamenti affettivosessuali, dove la geografia dell’amore non si limita più ai soli grandi centri urbani”.
Nel Nord Italia, oltre a Vicenza e Padova, spiccano Bergamo (4°), Verona (5°), Firenze (6°), Bologna (7°) e Milano (8°), a testimonianza che la vivacità estiva non riguarda solo il lavoro, ma anche la vita sentimentale. Rimini e Modena completano la presenza emiliano-romagnola, con Rimini che si affaccia come nuova entrata al 10° posto.
Al Sud, l’ascesa è evidente e sorprendente: Sassari al secondo posto, Cagliari al 12°, Bari al 13°, Catania al 18° e Salerno a chiudere la top 20, dimostrano che anche le città storicamente più tradizionali stanno vivendo un cambiamento importante. La classifica estiva di Ashley Madison ridisegna così la geografia del desiderio in Italia, dimostrando che l’estate non scalda solo le spiagge e le città, ma anche i letti e le fantasie più inconfessabili.