Sassari ricorda Giovannino Giordo, maestro della canzone folk

Due serate a Sassari in onore di Giovannino Giordo

Per due giorni a Latte Dolce vivrà il ricordo di Giovannino Giordo, indimenticato maestro della canzone folk di Sassari. Venerdì 4 e sabato 5 luglio l’associazione culturale che porta il suo nome in occasione del decennale della scomparsa di uno dei maestri della canzone folk sassarese, organizza due serate di spettacoli nella piazza Kennedy nel quartiere di Latte Dolce. Due eventi per rendere omaggio ad uno dei cantanti della musica folk sassarese che ha lasciato un segno indelebile nel vasto panorama della canzone folk e non solo. Infatti Giovannino Giordo ha composto e cantato anche brani in lingua corsicana.

Il ricordo di un cionfraiolo

Un uomo come spesso lui stesso si definiva “cionfraiolo”, sempre pronto alla battuta anche nei momenti più difficili, dove la malattia ne aveva minato il fisico ma non la grande voglia di vivere sempre con il sorriso su un volto colmo di umanità. Sassari ed i sassaresi in particolare, spesso e volentieri vengono considerati come coloro a cui nulla interessa, il classico detto “ma ga’ si na futti” viene loro attribuito, oppure un altro detto ancora meno rispettoso “impicca babbu”. Nulla di più inesatto e lontano anni luce dalla realtà. Sassari ed i suoi abitanti amano i loro “figli”, portano loro rispetto ed ammirazione. I famosi “detti” che vengono attribuite ai sassaresi non trovato riscontro in nessun atteggiamento degli abitanti di Sassari.

Il programma delle due serate

Nutrito il programma delle due serate che saranno presentate da Cristian Luisi. Nella serata di venerdì (inizio ore 21), il complesso dei Fiore Nero dedicheranno un tributo ai Nomadi. Nella stessa serata saliranno sul palco il duo Pino e gli Anticorpi, per dar vita ad uno spettacolo che si annuncia esilarante. La serata finale di sabato (inizio ore 20.30), vedrà salire sul palco tanti cantanti ma soprattutto amici dell’artista sassarese. Tra questi: Mauro Galleri, Nicola Deriu, Domenico Frisciano, Giuseppe Zucca, il gruppo Sassari Vecciu, i Sintonia Pa Casu e il gruppo Armonie Sassaresi di Claudio Chessa. Un giusto omaggio ad un personaggio che ha voluto davvero bene alla città di Sassari, cantandone pregi e difetti. Ma sempre con allegria e rispetto, lo stesso rispetto che Sassari ha dimostrato per Giovannino Giordo, uno dei suoi “figli” più amati.

Condividi l'articolo