La Cantina Sorso Sennori conquista l’oro a VinAgora 2025

Angelo Maggi, Giacomo Baralla, Cantina Sorso Sennori

Il prestigioso riconoscimento alla Cantina Sorso Sennori.

VinAgora è una grande conferma. Il concorso nato nel 1992 replica il successo alzando ulteriormente l’asticella: lo si evince dalla selezione dei vini premiati, ancora più ristretta, sebbene la quantità e la qualità dei campioni in gara siano pienamente in linea con lo scorso anno. Sin dalla fondazione VinAgora è una delle competizioni enologiche più professionalmente riconosciute al mondo. Oltre all’adesione alla VinoFed ha ottenuto il patrocinio delle principali organizzazioni internazionali di professionisti del vino come Oiv e Uioe. VinAgora è l’unico concorso enologico che si svolge in Ungheria che si distingue dagli altri nell’Europa centrale non solo per la sua giuria in rappresentanza di più nazioni, ma anche per la quota significativa di campioni stranieri provenienti da circa 20 Paesi.

Le selezioni dei giudici.

Dopo tre giorni di severe selezioni, i giudici hanno attribuito solamente 4 medaglie d’oro e 2 medaglie d’argento all’Italia. Un medagliere di altissimo livello, specchio della migliore produzione vinicola internazionale. L’esperienza delle 33 edizioni, la grande partecipazione delle cantine di tutta Europa hanno indotto ad approfondire e premiare il concetto di tipicità, mediante il sistema di riferimento taste, terroir e tradition. Se taste si riferisce al sapore del territorio d’origine, terroir è la sintesi espressiva di suolo, microclima e sapere umano. Tradition è l’espressione degli antichi saperi, conservati o reinterpretati (come l’appassimento in pianta).

La medaglia d’oro alla Cantina Sorso Sennori.

Tra gli unici 4 vini italiani premiati con la medaglia d’oro vi è il Cannonau di Sardegna Doc “Desvelos” prodotto dalla Cantina Sorso Sennori, guidata da Giacomo Baralla e Popa Mariana. Si tratta di un potente vino rosso di 15 gradi e mezzo, affinato in barriques, che esprime tutta la tipicità di un territorio unico, la Romangia, dove le vigne circondate da ulivi e macchia mediterranea si trovano a stretto contatto con il mare.

Grazie, infatti, alle peculiari caratteristiche del terreno e al microclima mitigato dalle brezze di mare e di terra, le uve raggiungono ottimi livelli di maturazione consentendo elevati gradi alcolici e una complessità unica che trova consensi in tutte le più prestigiose manifestazioni vitivinicole internazionali. Desvelos ti attira col suo colore rosso rubino inchiostro brillante. Il profumo speziato, legnoso rimanda a note d’oriente, su tutte l’ambra con sentori di prugne secche, uvetta, amarena. Alla bocca si presenta caldo e avvolgente di gran corpo.

La grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto.

“Questi premi – commenta Popa Mariana, amministratore della Cantina Sorso Sennori -, regalano un enorme valore aggiunto al territorio: mi auguro che ne derivi un’ulteriore spinta alla vendita dei nostri vini”. Giacomo Baralla parla di “progressione vincente dell’anno passato. Anche grazie a questo traguardo eccezionale su 25 tipologie di vini prodotti ben 18 si possono fregiare di una medaglia», «il lavoro sulla qualità, viene premiato grazie alla nostra infaticabile squadra ed all’enologo Lucien Angei, sta dando frutti che vanno al di là delle più rosee aspettative. Infine, dedichiamo questa nuova vittoria all’amico Angelo Maggi scomparso poco più di un anno fa”.

Condividi l'articolo