Il mese dedicato alla Madonna “Noli Me Tollere” a Sorso.
Anche quest’anno la città di Sorso si prepara a vivere con particolare intensità spirituale il Mese Mariano, che si apre mercoledì 30 aprile con la celebrazione della Santa Messa delle ore 19. Un mese ricco di momenti di preghiera, devozione popolare e festeggiamenti, scanditi da celebrazioni quotidiane, incontri comunitari e solenni ricorrenze dedicate alla Beata Vergine “Noli Me Tollere”, figura tanto amata e venerata dalla comunità sorsese.
Chi sono i predicatori.
A guidare le riflessioni spirituali che accompagneranno i fedeli lungo il mese saranno due frati cappuccini: padre Luca Di Panfilo, del convento di Perugia, il cui ministero della parola proseguirà fino al 14 maggio, e padre Raffaele Abagnale, proveniente dalla fraternità cappuccina di Nola, che dal 15 maggio al 1° giugno continuerà le predicazioni e le celebrazioni.
Le celebrazioni nel santuario della Madonna “Noli Me Tollere”.
Durante tutto il periodo mariano, le celebrazioni religiose seguiranno un ricco calendario: le Sante Messe saranno celebrate ogni giorno alle ore 6, 7:30, 9 e 19, mentre nei giorni festivi si aggiunge anche quella delle 10:30. Il Santo Rosario verrà recitato quotidianamente alle ore 18:15. Il sacramento della confessione sarà disponibile dalle ore 8 alle 12 e nel pomeriggio dalle 17 alle 20.
Gli appuntamenti nel santuario.
Il primo appuntamento comunitario di rilievo si svolgerà giovedì 1° maggio, alle ore 6:30, con il solenne accompagnamento della Bandiera della Madonna dalla casa del presidente Giuseppe Senes al santuario. Subito dopo, la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal Ministro provinciale dei Cappuccini, padre Matteo Siro.
Giovedì 8 maggio, in occasione della tradizionale Giornata della Rosa, i fedeli potranno offrire rose per adornare l’altare della Beata Vergine di Pompei. A mezzogiorno, si terrà la Supplica solenne alla Vergine.
La festa di Sant’Ignazio da Laconi e Madonna di Fatima.
Domenica 11 maggio sarà dedicata a Sant’Ignazio da Laconi, patrono dei Cappuccini sardi, con una Santa Messa solenne alle ore 19, cui seguirà la distribuzione del pane benedetto. Due giorni dopo, martedì 13 maggio, sarà celebrata la Festa della Beata Vergine di Fatima con una fiaccolata in notturna, alle ore 20, verso la chiesetta campestre di Preddugnanu.
La comunità si stringerà attorno agli ammalati sabato 17 maggio, con un torneo di pallavolo organizzato alle ore 9 nel piazzale di Preddugnanu, come gesto di solidarietà e sostegno. Il giorno successivo, domenica 18 maggio, sarà invece riservato ai bambini, che alle ore 16 renderanno omaggio alla Madonna con un’offerta floreale, in occasione della festa di San Felice da Cantalice, loro patrono. Seguirà la Messa in suffragio delle Patronesse vive e defunte.
Il triduo in onore di Santa Rita da Cascia.
Dal 19 al 21 maggio si terrà il triduo di preparazione alla solennità di Santa Rita da Cascia, celebrata giovedì 22 maggio. Alle ore 18 si svolgerà la Santa Messa con la benedizione delle rose, durante la quale verrà anche proclamata la nuova presidente della Pia Associazione. Al termine, il simulacro della Santa sarà portato in processione.
Le celebrazioni continueranno sabato 24 maggio con la tradizionale corsa all’anello alle ore 16, lungo il tratto che da via Borio conduce al piazzale dei Cappuccini. In serata, intrattenimento musicale con il gruppo Nostalgia ’90, preceduto dal Dj set di Daniel.
I preparativi alla festa della Madonna “Noli Me Tollere”.
Domenica 25 maggio, alle ore 18, la Bandiera della Madonna farà ritorno al santuario con un accompagnamento solenne. Alle 19, la Messa della vigilia sarà presieduta nuovamente da padre Matteo Siro. La giornata si concluderà con l’esibizione musicale del gruppo Senza Base, alle ore 22.
Il momento culminante del mese sarà lunedì 26 maggio, giorno dedicato alla Beata Vergine “Noli Me Tollere“. Alle ore 10:30, la celebrazione eucaristica sarà nuovamente affidata al Ministro provinciale padre Siro. In serata, alle 18, si terrà una Messa concelebrata da tutti i sacerdoti originari di Sorso. Seguirà, alle ore 19, la solenne processione con il simulacro e la Bandiera della Vergine. I festeggiamenti si chiuderanno alle 22 con una serata folk nel piazzale dei Cappuccini.
La chiusura del Mese Mariano a Sorso.
Il mercoledì successivo, 28 maggio, la Santa Messa delle ore 19 sarà celebrata in memoria dei soci defunti della Pia Associazione. Il giorno seguente, giovedì 29 maggio, alle ore 17, ci si sposterà a Rena Bianca, luogo dell’apparizione al “muto di Sorso“, per una celebrazione speciale.
Sabato 31 maggio, il mese si chiuderà simbolicamente con un pellegrinaggio mattutino verso Preddugnanu, in partenza alle ore 6 dal piazzale dei Cappuccini, dove si celebrerà la Santa Messa. In serata, alle 19, si svolgerà l’ultima Messa solenne, durante la quale sarà proclamato il nuovo presidente della Pia Associazione.
A coronamento di questo intenso periodo di fede, domenica 1° giugno, alle ore 19, verrà celebrata la Messa di ringraziamento per le grazie ricevute durante l’intero Mese Mariano, un momento di raccoglimento e riconoscenza collettiva che suggella un’esperienza di profonda devozione e condivisione per tutta la comunità religiosa di Sorso.