L’ordinanza del sindaco di Sorso sull’emergenza siccità.
Sorso si unisce ai comuni del Sassarese costretti ad adottare misure straordinarie per fronteggiare la grave emergenza idrica che sta colpendo il sistema degli invasi Temo-Bidighinzu. La scarsità di piogge e l’abbassamento delle riserve d’acqua hanno spinto la Regione a dichiarare lo stato di emergenza, invitando le amministrazioni locali ad adottare provvedimenti urgenti per contenere i consumi e sensibilizzare la popolazione.
- LEGGI ANCHE: Siccità in provincia di Sassari, i commercianti: “Senz’acqua siamo costretti a chiudere”.
Accogliendo le indicazioni della Giunta regionale e della direzione generale della Protezione civile, il sindaco Fabrizio Demelas ha firmato l’Ordinanza numero 8 del 27 ottobre 2025, con cui impone limitazioni temporanee nell’uso dell’acqua potabile proveniente dalla rete comunale. Il provvedimento, di carattere immediato e valido fino a nuove disposizioni, vieta l’impiego dell’acqua per attività non essenziali come l’innaffiamento di orti e giardini, il lavaggio di veicoli privati (fatta eccezione per gli autolavaggi autorizzati), la pulizia di cortili, piazzali e strade private, nonché il riempimento e il ricambio d’acqua di piscine, vasche o fontane ornamentali.
L’amministrazione comunale, oltre alle restrizioni, rivolge un appello ai cittadini affinché adottino comportamenti virtuosi e consapevoli. Viene ricordata l’importanza di controllare periodicamente gli impianti domestici per evitare perdite, di chiudere il contatore in caso di assenza prolungata e di non lasciare scorrere inutilmente l’acqua durante le attività quotidiane. Anche piccoli gesti, come riutilizzare l’acqua impiegata per lavare la verdura, possono contribuire al risparmio.





