Grande successo per Calici di Stelle a Sorso.
La città di Sorso si è trasformata per una notte in un palcoscenico a cielo aperto, illuminata da calici di vino, note musicali e il bagliore delle stelle. L’edizione 2025 di Calici di Stelle ha confermato ancora una volta la capacità della comunità di sorprendere e accogliere, trasformando la manifestazione non solo in un evento, ma in un’occasione per raccontarsi e aprirsi al pubblico più ampio, unendo tradizione, cultura e ospitalità. A sottolinearlo è stato il sindaco Fabrizio Demelas, che ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al successo della serata, evidenziando come Sorso si confermi un punto di riferimento per l’enoturismo e per le proposte culturali di qualità.
La folla entusiasta ha animato il centro storico, trasformato in un percorso esperienziale dove gusto, cultura e spettacolo si sono intrecciati in una notte indimenticabile. L’edizione di sabato 9 agosto ha raggiunto numeri straordinari: oltre 3.200 ticket venduti e migliaia di visitatori hanno invaso le vie storiche, confermando la manifestazione come uno degli appuntamenti più attesi della stagione estiva. Il tema scelto, “Notte di vino, note di stelle“, ha trovato espressione in ogni angolo della città, dai calici ai concerti, dai sapori locali alle installazioni artistiche disseminate lungo le piazze e le strade principali.
Anche l’assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Federico Basciu, ha espresso soddisfazione per l’evento, definendolo una celebrazione della storia e delle tradizioni locali e sottolineando l’impegno dell’amministrazione nel garantire un’accoglienza adeguata ai numerosi visitatori giunti da tutta la Sardegna.
Come da tradizione, la serata è iniziata con il brindisi nel giardino del Palazzo Baronale, dove il sindaco Demelas, l’assessore Basciu e l’intera amministrazione comunale hanno accolto ospiti e autorità, tra cui la Prefetta di Sassari Grazia La Fauci, il colonnello Massimiliano Pricchiazzi, Comandante provinciale dei carabinieri, il colonnello della Guardia di Finanza Marco Sebastiani, il Capitano di Fregata Mirko Orrù della Capitaneria di Porto di Porto Torres, il capitano Lorenzo Mochi della Compagnia dei carabinieri di Porto Torres, il maresciallo Gianluca Porcheddu della stazione dei carabinieri di Sorso, il parroco don Luca Collu e il professor Marco Milanese dell’Università di Sassari, insieme a diversi sindaci del Nord Sardegna. Tutti insieme hanno alzato i calici per dare ufficialmente il via alla lunga notte di festa.
Da via Cottoni a piazza San Pantaleo, passando per piazza Marginesu, piazza Garibaldi, piazzetta Cavour, piazza Sant’Agostino, piazza Bonfigli e la chiesa di Santa Croce, il cuore antico di Sorso si è animato con 34 esibizioni musicali dal vivo, spettacoli itineranti e aree dedicate ai più piccoli. Stand delle cantine e dei produttori locali hanno accolto visitatori da ogni angolo dell’isola, rendendo la città un punto di incontro tra tradizione, gusto e intrattenimento.
Tra le cantine protagoniste della serata si sono distinte Tenute Dettori, Cantina Nuraghe Crabioni, Corona Ruja, Cantina Sorso-Sennori, Azienda vitivinicola Schintu e Azienda agricola Pusceddu di Bosa, ognuna delle quali ha contribuito a rendere unica l’esperienza dei visitatori.
Il successo di Calici di Stelle 2025 è il frutto di un’organizzazione precisa e di una collaborazione corale: dai servizi comunali alle cantine, dalle associazioni locali agli operatori delle attività produttive, tutti hanno lavorato per garantire un risultato che resterà a lungo nella memoria della città. Sorso chiude così un’edizione da record, già proiettata verso nuove sfide e traguardi ancora più ambiziosi, confermando la propria vocazione come polo di attrazione per l’enoturismo e la cultura in Sardegna.