Tutto pronto a Sorso per Calici di Stelle 2025.
Sarà domani, sabato 9 agosto, il momento clou di “Calici di Stelle 2025“, la manifestazione che a Sorso quest’anno avrà come filo conduttore “Notte di vino, note di stelle”. L’evento vedrà il ritorno dell’area dedicata all’osservazione astronomica, curata e guidata dalla Società Astronomica Turritana, e trasformerà il centro storico in un grande palcoscenico a cielo aperto, animato da musica, arte, degustazioni e scenografie suggestive.
Il percorso enogastronomico si snoderà tra le vie e le piazze più caratteristiche della città, da via Cottoni e via Convento a piazza Marginesu, piazza Garibaldi e piazza Cavour, passando per piazza Sant’Agostino, via Marconi, piazza Bonfigli, via Umberto, piazza San Pantaleo e il piazzale Santa Croce. In ogni angolo, gli stand proporranno i migliori vini delle cantine locali accompagnati da specialità della tradizione gastronomica, in un connubio di sapori pensato per valorizzare il territorio.
L’apertura ufficiale è prevista per le 20:30 nella corte del Palazzo Baronale, dove il sindaco Fabrizio Demelas, insieme all’amministrazione comunale e alle autorità civili, militari e religiose, darà il via alla serata con il tradizionale brindisi inaugurale. L’atmosfera sarà arricchita dalle esibizioni del Coro Polifonico Santa Croce e dalla sfilata delle stiliste Antonella Fini e Paola Sartirio, che presenteranno le loro collezioni. Alle 20:45, il musicista Valerio Battaglia offrirà la sua performance, aprendo ufficialmente la lunga notte di spettacoli diffusi.
La musica sarà protagonista in più punti della città, dal piazzale della stazione al distributore Esso, passando per via Ciusa, corso Vittorio Emanuele, piazza Garibaldi, piazza Marginesu, il Palazzo Baronale, piazza Cavour, via Marconi, piazza Sant’Agostino, piazza Bonfigli, viale Umberto e piazza San Pantaleo. Il centro sarà impreziosito da installazioni artistiche realizzate dai bambini e dal personale della Biblioteca comunale, oltre a numerosi stand di hobbisti e artigiani dell’ingegno. Spettacoli e animazioni saranno curati dalla compagnia Lucignolo, mentre per i più piccoli è previsto l’intrattenimento di Birbetta Eventi.
Protagoniste assolute della manifestazione saranno le cantine: Cantina Sorso Sennori, Corona Ruja, Cantina Nuraghe Crabioni, Azienda Vitivinicola Schintu e Tenute Dettori. Con il carnet di degustazione sarà possibile assaporare le diverse etichette, scoprendo i sapori e le sfumature della produzione locale. A rendere speciale l’edizione 2025 sarà la partecipazione, per la prima volta, di una realtà esterna al territorio: la Società Agricola Fratelli Pusceddu di Bosa, proveniente dalla Planargia, ospite d’onore che si unirà alla pattuglia delle cantine di Sorso per offrire un’esperienza di gusto ancora più ricca.