Pulizia record a Sorso, 940 chili di rifiuti tolti dal mare e dalla spiaggia

I rifiuti tolti dalla spiaggia di Sorso.

Una spettacolare operazione ambientale ha preso forma ieri tra la spiaggia e il mare di Santa Filitica, a Sorso, dove 940 chili di rifiuti sono stati raccolti nel giro di appena due ore durante la quarta edizione di “A Pesca di Rifiuti”. L’iniziativa, che ha coinvolto complessivamente quasi 200 persone, ha visto scendere in campo, anzi in acqua, 42 subacquei tra professionisti e appassionati, affiancati sulla terraferma da circa 150 volontari tra cui scout, biologi marini e rappresentanti di varie associazioni locali.

Tra i momenti più significativi della giornata, il recupero di una rete fantasma sommersa, potenzialmente pericolosa per la fauna marina, portato a termine grazie all’intervento del Nucleo sommozzatori dei vigili del fuoco, allertati nei giorni precedenti da alcuni pescatori in apnea. I fondali di Santa Filitica si sono rivelati tristemente ricchi di rifiuti: pneumatici, bombole del gas, materiali plastici e ferrosi. Sulla spiaggia, invece, a dominare sono state le plastiche abbandonate e i resti arrugginiti, chiara testimonianza dell’impatto dell’uomo sull’ambiente.

L’iniziativa ha trasformato l’area archeologica e costiera in un vivace laboratorio all’aperto: la “marea azzurra” di volontari – riconoscibili dalle magliette dell’evento – si è impegnata con entusiasmo e determinazione. Accanto a loro, anche nomi di spicco della pesca in apnea italiana, come i vice campioni del mondo del Team Azzurro Fipsas e i campioni nazionali Fabio Dessì e Cinzia Cara.

Oltre alla pulizia ambientale, l’evento ha dato ufficialmente avvio a uno studio triennale scientifico coordinato da Andrea Alvito. Il progetto, sostenuto da Fondazione di Sardegna e condotto da un team di biologi marini del CReS, misurerà l’impatto del clean-up subacqueo sugli ecosistemi marino-costieri. I dati raccolti, validati sul posto e inseriti nel progetto europeo Remedies, saranno alla base di un report tecnico che restituirà un quadro aggiornato sul fenomeno dei rifiuti marini nel Mediterraneo.

Alla cerimonia conclusiva ha partecipato anche il sindaco di Sorso Fabrizio Demelas, che ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa. Infine, il materiale recuperato è stato preso in carico da Gesenu, la società partner dell’evento, che si è occupata della rimozione e dello smaltimento dei rifiuti in modo sicuro e responsabile.

Condividi l'articolo