Sosta a pagamento lungo il litorale di Sorso, le nuove regole

Marina di Sorso

Il servizio dei parcheggi a pagamento a Sorso.

A Sorso entrerà ufficialmente in vigore a partire dal 1° agosto il servizio di sosta regolamentata lungo la fascia costiera del territorio comunale, una misura pensata per accompagnare il periodo di maggiore afflusso turistico con un sistema di gestione più razionale degli spazi pubblici e della mobilità. L’iniziativa, annunciata dall’amministrazione, mira a garantire una fruizione ordinata delle località balneari durante l’estate, ponendo attenzione sia alle esigenze dei residenti sia a quelle dei visitatori e degli operatori del settore.

La sosta sarà a pagamento tutti i giorni, dalle 8 alle 20, nelle principali aree litoranee, comprese le discese a mare dalla 1 alla 9, il piazzale Lido, il piazzale Marina di Sorso e il fronte del ristorante “La Risacca”. Le tariffe standard prevedono un euro l’ora, cinque euro per la mezza giornata e dieci per l’intera giornata. Sono previste tariffe ridotte per residenti, lavoratori con sede nella zona di sosta e proprietari di seconde case, che potranno accedere a prezzi agevolati previa registrazione.

Per consentire una transizione agevole, dal 1° al 10 agosto sarà possibile selezionare manualmente la propria categoria di appartenenza direttamente ai parcometri, grazie alla funzione “TT”. A partire dall’11 agosto, tuttavia, le agevolazioni saranno attivate esclusivamente per le targhe correttamente registrate tramite istanza, che può essere presentata online o in presenza presso lo sportello attivato dal gestore del servizio in via Giuseppe Carta 1, località Trunconi, a Sorso.

Coloro che presenteranno domanda entro il 7 agosto vedranno attivata la tariffa dal 10 agosto; le richieste successive verranno elaborate entro due giorni lavorativi se inviate online, o in un giorno se consegnate allo sportello. Sono disponibili anche abbonamenti mensili validi in tutte le aree a pagamento, con costi differenziati tra residenti e utenti generici. I primi dovranno recarsi allo sportello, mentre per tutti gli altri sarà possibile acquistare l’abbonamento anche tramite le app abilitate o i parcometri, con attivazione immediata.

Alcune categorie di veicoli continueranno a beneficiare dell’esenzione dal pagamento: mezzi di soccorso, forze dell’ordine, veicoli comunali e sanitari, oltre a quelli di persone con disabilità in possesso di regolare contrassegno e ai mezzi autorizzati per ragioni operative o di interesse pubblico. Ai medici e agli operatori Asl sarà rilasciato un permesso digitale con validità annuale, associato a una sola targa, che consentirà la sosta per un massimo di sessanta minuti su tutto il territorio comunale, previa esposizione del disco orario. Il modulo per la richiesta sarà disponibile a breve online.

Per quanto riguarda i pagamenti, le modalità previste includono l’uso di monete, carte bancarie e applicazioni digitali come EasyPark, Telepass e MooneyGo. In ogni caso sarà obbligatorio inserire il numero di targa del veicolo, sia al parcometro sia nell’app utilizzata per la sosta.

Condividi l'articolo