Il grande triathlon ad Alghero
Alghero si prepara a vivere un grande evento sportivo: sabato 31 maggio si svolge la tappa italiana della World triathlon championship series. Per la prima volta, questa serie iridata arriva nella città sarda. Finora, l’evento si è sempre tenuto a Cagliari. Ora, Alghero si presenta come nuova protagonista.
La manifestazione attira i migliori triatleti del mondo. Sono pronti a sfidarsi sulla distanza olimpica: 1.500 metri di nuoto, 40 chilometri di bici, 10 chilometri di corsa. Tra gli uomini, spiccano nomi come Matthew Hauser dell’Australia, Tyler Mislawchuk del Canada, e i francesi Leo Bergere (bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024), Pierre Le Corre e Dorian Coninx. Anche Vasco Vilaca del Portogallo e Miguel Hidalgo del Brasile partecipano alla gara. Tra gli azzurri, Nicola Azzano, campione europeo di triathlon sprint 2024.
Le donne vedono la presenza di medagliate olimpiche di Parigi 2024. Cassandre Beaugrand della Francia, oro, e Beth Potter della Scozia, bronzo, sono tra le favorite. Attese anche Jeanne Lehair di Lussemburgo, vincitrice della WTCS Yokohama 2025; Lisa Tertsch della Germania, terza a Yokohoma; e Gwen Jorgensen degli Stati Uniti. Tra le italiane, Alice Betto, già presente a Tokyo 2020 e Parigi 2024, vanta un bronzo europeo nel 2024. Con lei, Verena Steinhauser, Bianca Seregni e Ilaria Zane.
Oltre 25 nazioni partecipano alla WTCS di Alghero. Atleti arrivano dall’Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Germania, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Stati Uniti, Turchia e Ungheria.
Si apre venerdì 30 maggio con le prove sul percorso. Sabato, la gara femminile parte alle 11.30, con premiazioni alle 13.40. La gara maschile inizia alle 15.45, con premiazioni alle 17.50.
La presentazione
“Alghero diventa tappa della WTCS per tre anni. La città e la regione si mostrano al mondo come mete ideali per il triathlon. Il clima e il paesaggio sono perfetti. La Sardegna si mostra come destinazione turistica tutto l’anno. Il lavoro di Federazione e istituzioni ha reso possibile questa grande opportunità. È un esempio di collaborazione vincente”.
Il presidente Fitri Riccardo Giubilei aggiunge: “Apriamo un nuovo ciclo olimpico. La WTCS di Alghero ci accompagna verso Los Angeles 2028. Ringrazio tutti i partner che hanno reso possibile questo evento. La Sardegna si conferma come centro di eccellenza nel triathlon. Attesi i migliori atleti del mondo, pronti a vivere emozioni indimenticabili”.
L’assessore regionale al Turismo, Franco Cuccureddu, sottolinea: “La WTCS rafforza la posizione della Sardegna nel panorama internazionale. Promuove il turismo sportivo e il territorio. La nostra isola offre non solo mare e cultura, ma anche eventi di grande livello. Investiamo in questa direzione”.
Il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, dice: “Alghero si distingue come meta di turismo sportivo. La competizione valorizza il territorio e attira visitatori da tutto il mondo. L’evento apre nuove prospettive di crescita e visibilità”.
Graziano Porcu, presidente della Fondazione Alghero, afferma: “L’evento rafforza l’immagine di Alghero come città outdoor. Promuove l’economia sostenibile e il turismo tutto l’anno. Puntiamo a fare della città una training destination internazionale”.