La riqualificazione delle strade dell’agro di Tissi.
A Tissi le strade dell’agro continuano a crescere, confermandosi elemento strategico non solo per l’agricoltura ma anche per lo sviluppo abitativo e sociale del territorio. L’ultimo intervento in ordine di tempo riguarda due arterie fondamentali come Sa Punta è S’iscala e Giuanne Canonigu, oggetto di un progetto di riqualificazione da 200mila euro finanziato dall’amministrazione comunale. I lavori interesseranno un tratto di circa due chilometri, con l’obiettivo di migliorare sensibilmente la sicurezza e la funzionalità della viabilità rurale.
Le strade di campagna non solo solo collegamenti secondari.
La consapevolezza che le strade di campagna non rappresentano soltanto collegamenti secondari ma vere e proprie dorsali vitali per residenti, aziende agricole e nuovi insediamenti, ha guidato negli ultimi anni le scelte strategiche del Comune. In un agro che ha mutato identità, diventando progressivamente un’area anche residenziale, si fa sempre più urgente garantire infrastrutture adeguate a una comunità che si espande e si rinnova.
L’intervento previsto su Sa Punta è S’iscala e Giuanne Canonigu si inserisce in una visione più ampia di manutenzione programmata. Dopo le opere già concluse nelle zone di Su Pirastru, S’ena e Caragliu, l’amministrazione guidata dal sindaco GianMaria Budroni, insieme all’assessore ai lavori pubblici Gionni Deledda, prosegue sulla strada del rinnovamento infrastrutturale con l’intento di rispondere a bisogni concreti e diffusi.
Le attività di pulizia delle cunette e margini stradali.
Le operazioni comprenderanno la pulizia delle cunette e dei margini stradali per migliorare il drenaggio e prevenire allagamenti, seguite dal rifacimento del manto bituminoso per eliminare cedimenti e deformazioni che mettono a rischio la stabilità dei mezzi in transito. Nei punti considerati più pericolosi, saranno inoltre installate barriere di sicurezza, a tutela non solo degli automobilisti ma anche di ciclisti e pedoni che percorrono queste strade sempre più frequentate.
Secondo il primo cittadino, investire nella viabilità rurale non significa soltanto facilitare gli spostamenti ma anche valorizzare l’intero territorio, sostenendo le attività produttive, incentivando nuovi insediamenti e rendendo più agevole la fruizione paesaggistica per chi arriva da fuori. In questa direzione si muove una strategia basata su una riqualificazione a lotti, capace di ottimizzare risorse e garantire interventi mirati ma duraturi. Con queste opere, Tissi conferma la volontà di costruire un futuro in cui sicurezza, mobilità e sostenibilità possano convivere armonicamente.