La Sagra del Carciofo a Uri unisce tradizione, musica e amicizia

La Sagra del Carciofo a Uri unisce tradizione, musica e amicizia

Tante presenze alla Sagra estiva del Carciofo di Uri.

La Sagra estiva del Carciofo a Uri, svoltasi dal 7 al 9 agosto, ha assunto quest’anno un significato speciale, celebrando l’amicizia tra i popoli attraverso il cibo, la cultura e le tradizioni condivise. La manifestazione ha coinvolto il paese e i numerosi visitatori in un ricco calendario di eventi, laboratori, concerti e momenti di convivialità, confermando la sua importanza non solo gastronomica ma anche sociale e culturale.

Uno degli eventi più attesi è stato senza dubbio quello di sabato 9 agosto, quando piazza della Libertà ha ospitato sul palco i Pino e gli Anticorpi, capaci di intrattenere il pubblico con uno spettacolo fatto di comicità e ironia. La loro esibizione è stata preceduta dall’energia trascinante di Carletto e i suoi Mostri, mentre la serata si è conclusa con la musica coinvolgente dei Sintonia, che hanno animato la piazza in una festa collettiva. Durante tutta la tre giorni, la sagra ha offerto un ventaglio di iniziative: dai laboratori dedicati ai sapori tipici ai trekking urbani, dalle visite guidate alle cene tradizionali, passando per i concerti live del venerdì 8 agosto con “Bianchi e Berny” e i “Lucky Flour Quartet”.

In questa edizione la Sagra ha inoltre rappresentato la cornice per un momento istituzionale di rilievo: l’ufficializzazione del gemellaggio tra il Comune di Uri e la città polacca di Trzebnica, situata nella regione della Bassa Slesia. Questo legame, nato nel 2017 e consolidato nel tempo, è stato suggellato a giugno scorso con una visita ufficiale della delegazione urese, guidata dal sindaco Matteo Emanuele Dettori e dalla Pro Loco, al Festival del Vino e del Prodotto Locale in Polonia.

Il primo cittadino ha sottolineato come questa alleanza rappresenti “un’occasione per apprendere usi e costumi del nostro territorio e buone pratiche in ambiti enogastronomici e agricoli,” rimarcando il ruolo fondamentale della Pro Loco e di altri partner, tra cui l’Associazione Amici del Vino. Contestualmente, Uri ha accolto per il secondo anno consecutivo la V edizione degli emigrati uresi sparsi nel mondo, offrendo loro l’opportunità di rivivere i sapori antichi e le atmosfere vissute dai loro antenati nel primo Novecento.

Durante la trasferta in Polonia, Uri ha rappresentato con orgoglio la Sardegna, promuovendo i suoi prodotti tipici, in particolare i vini delle Cantine Manca Solinas e Tenute Shardana, e condividendo con la cittadinanza locale cultura, tradizioni e proposte turistiche legate al programma Salude & Trigu, promosso dalla Camera di Commercio di Sassari. Questo gemellaggio si configura come un ponte tra territori diversi, costruito con impegno, rispetto e spirito di collaborazione, con la Sagra Estiva del Carciofo che ne costituisce la cornice ideale per sviluppare e rafforzare tali rapporti.

Per quanto riguarda la gastronomia, la sagra ha offerto menù completi a 15 euro nei giorni di venerdì 8 e sabato 9 agosto, con piatti tipici a base di carciofi e ingredienti locali, capaci di soddisfare i palati più esigenti. I laboratori gratuiti, tenuti nelle sere del 7 e 8 agosto, hanno permesso ai partecipanti di apprendere e portare a casa prodotti tipici come seadas, birra artigianale e pane con lievito madre, contribuendo così a valorizzare il patrimonio culinario locale.

Condividi l'articolo