A Uri la Sagra Estiva con cucina tipica e spettacoli per tutti

A Uri la Sagra Estiva con cucina tipica e spettacoli per tutti

Grande successo per la Sagra Estiva di Uri.

La 15esima edizione della Sagra Estiva dei Sapori e delle Tradizioni di Uri si è chiusa con risultati eccezionali, confermando l’evento come uno dei momenti clou dell’estate. La manifestazione, svoltasi nell’arco di tre giorni, ha saputo combinare gusto, tradizione e spettacolo, attirando visitatori da diverse zone e ricevendo elogi sia dagli organizzatori sia dai partecipanti.

Un elemento che ha riscosso particolare interesse sono stati i laboratori esperienziali gratuiti, cuore innovativo della sagra. Il laboratorio del vino ha coinvolto 78 persone, il trekking urbano ha registrato 60 partecipanti, mentre le attività dedicate a seadas, pane e birra hanno accolto 25 iscritti ciascuna. L’elevata partecipazione ha costretto numerosi curiosi a rinunciare per mancanza di posti disponibili, segnale evidente di un entusiasmo crescente e di un interesse sempre più vivo verso le tradizioni locali e le esperienze pratiche proposte.

Non meno significativi sono stati i risultati della ristorazione: complessivamente sono stati serviti 1.200 pasti, con menù tipici a base di carciofi che hanno conquistato i visitatori per gusto e qualità. A completare la manifestazione, piazza della Libertà si è trasformata in un punto di ritrovo gremito, dove la musica e lo spettacolo comico di Pino e gli Anticorpi hanno regalato una serata di risate e divertimento, suggellando il successo dell’iniziativa.

Gli organizzatori, rappresentati dalla Pro Loco di Uri insieme al Comune, hanno espresso grande soddisfazione: “Ancora una volta la festa dei Sapori e delle Tradizioni ha dimostrato che il percorso intrapreso per far conoscere il territorio è quello giusto. I partecipanti ai laboratori hanno apprezzato l’accoglienza e l’impegno nel trasmettere competenze, tradizioni e le vere radici della nostra comunità”.

Così, la Sagra Estiva di Uri si conferma non solo come evento gastronomico di richiamo, ma anche come momento di crescita culturale e comunitaria, capace di attrarre un pubblico sempre più ampio e curioso. Un’occasione che guarda al futuro senza dimenticare le radici, rafforzando l’identità del territorio e il legame con le tradizioni locali.

Condividi l'articolo