Siccità nella Città metropolitana di Sassari, acqua a giorni alterni

acqua sassari

La crisi dell’acqua in provincia di Sassari.

L’allarme sulla siccità si fa sempre più grave in provincia di Sassari. Questo pomeriggio, nel corso della riunione tra i sindaci della Città Metropolitana collegati alla rete del Bidighinzu, Abbanoa ha lanciato un segnale d’emergenza: gli invasi che alimentano l’acquedotto stanno raggiungendo livelli critici e, di conseguenza, nelle prossime ore partiranno le prime misure di razionamento dell’acqua.

L’ente idrico ha annunciato che l’erogazione avverrà molto probabilmente a giorni alterni, una misura drastica ma necessaria per garantire la continuità del servizio nelle prossime settimane. Tra i comuni interessati dal provvedimento ci sono anche Sorso, Sennori, Osilo e alcune zone di Sassari, in particolare quelle servite direttamente dal sistema del Bidighinzu.

Alla riunione, tenuta in videoconferenza, hanno partecipato anche la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, l’assessore regionale ai Lavori Pubblici, Antonio Piu, e l’assessore alla Protezione Civile, Rosanna Laconi, che hanno ascoltato le preoccupazioni espresse dai primi cittadini.

Molti sindaci hanno sottolineato le difficoltà che la misura comporterà per le famiglie e le attività economiche, in particolare per le abitazioni situate nelle zone più alte dei centri abitati, dove la pressione dell’acqua è già oggi insufficiente e i serbatoi domestici faticano a riempirsi.

L’incontro odierno si è concluso con l’impegno da parte della Regione di attivare immediatamente un tavolo tecnico permanente per monitorare la situazione e valutare interventi urgenti, sia per garantire l’approvvigionamento idrico nell’immediato, sia per pianificare soluzioni strutturali a lungo termine. Le istituzioni regionali hanno anche ribadito la necessità di promuovere un uso consapevole dell’acqua da parte dei cittadini, invitandoli a evitare sprechi.

Intanto, nelle prossime ore, Abbanoa comunicherà nel dettaglio gli orari e le modalità dei razionamenti, che saranno differenziati da comune a comune. La speranza è che eventuali piogge nelle prossime settimane possano alleggerire una situazione che, al momento, resta di forte criticità e che rischia di peggiorare col passare del tempo.

Condividi l'articolo