Femminicidi e violenze di genere sono in calo a Sassari

violenza donna SASSARI NIPOTE porto torres giulia cecchettin

Il report sulla violenza contro le donne e i femminicidi a Sassari.

In Italia, e pure a Sassari, calano i femminicidi nel 2024, grazie all’incremento delle misure di contrasto contro la violenza sulle donne. Calo avvenuto anche per quanto riguarda i “reati sentinella”, come, ad esempio, stalking, maltrattamenti, revenge porn.

LEGGI ANCHE: Violenza contro le donne, ecco come denunciare a Sassari e provincia

Ciò è emerso il report di analisi “8 Marzo – Giornata internazionale della donna”, elaborato dal Servizio Analisi Criminale, presentato oggi, 14 marzo, presso la Direzione Centrale Polizia Criminale, ufficio interforze del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

LEGGI ANCHE: Femminicidio, l’Italia commossa per Giulia e l’omaggio in spiaggia a Platamona

Il dato italiano.

L’analisi, fatta attraverso l’elaborazione degli elementi acquisiti dalla Banca dati delle Forze di polizia, mostra un lieve calo degli omicidi con vittime donne nel territorio nazionale. Nel 2024 gli omicidi con vittime donne sono stati 113, 99 delle quali in ambito familiare/affettivo; di queste, 61 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner, con un lieve calo rispetto al 2023. 

I dati sono anche tra i più bassi dell’ultimo decennio, che testimoniano il forte impegno della società per la sensibilizzazione sul fenomeno e, in particolare, delle Forze di polizia per l’attenta e costante attività di prevenzione. Il calo è dovuto all’aumento delle misure adottate per prevenire possibili reati e garantire sicurezza alle vittime di violenza: nel 2024 sono quasi raddoppiati gli Ammonimenti del Questore (+94%) e più che triplicati gli allontanamenti del maltrattante dalla casa familiare (+224%). 

Nel 2024 sono cresciuti i reati spia, ma la crescita potrebbe essere data dall’aumento delle denunce, anche grazie alla maggiore celerità delle istituzioni nel contrasto della violenza di genere. Infatti, negli ultimi anni i Governi hanno introdotto numerose leggi per migliorare i deterrenti, come le tutele previste del Codice Rosso e nel 2025 con l’approvazione dell’aggravante del femminicidio, che promette pene più alte e arresti più facili. 

Il report, realizzato attraverso lo studio e l’analisi dei dati acquisiti dalla Banca Dati delle Forze di polizia, confrontati con le informazioni fornite dai  presidi territoriali di Polizia di Stato ed Arma dei Carabinieri, offre una ricostruzione particolareggiata della violenza di genere nel periodo 2019 – 2024, soffermandosi sul biennio 2023-2024, con approfondimenti incentrati su età e nazionalità delle vittime e sulle relazioni intercorrenti con gli autori, nonché su altri aspetti caratterizzanti i principali reati, tra cui i c.d. “reati sentinella” che, spesso già parte integrante della violenza di genere, possono costituire un campanello d’allarme. 

A Nord le violenze sessuali, al Sud stalking e maltrattamenti.

L’analisi mostra la situazione nelle diverse regioni, dove l’Italia risulta spaccata a metà per quanto riguarda le tipologie di violenza di genere. In molte regioni del Sud Italia risultano frequenti le denunce per stalking e maltrattamenti in famiglia, tranne in Sardegna, che resta nella media. Per quanto riguarda le violenze sessuali, sono sopratutto le regioni settentrionali ad avere i numeri più alti. 

La situazione su violenze e femminicidi a Sassari. 

La provincia di Sassari è tra quelle dove i reati (o almeno le denunce) contro le donne sono in calo. Nel Sassarese sono maggiormente prevalenti i reati di maltrattamenti in famiglia, ma con un calo significativo dal 2022 al 2024. Si è passato da 173 denunce alle 162 nel 2024. Nel Sassarese purtroppo sono aumentate le violazioni dei provvedimenti di allontanamento dalla persona offesa, dalle 27 denunce del 2022 alle 29. Diminuisce il revenge porn, dalle 20 alle 11 denunce nel 2024. C’è un calo di reati anche per quanto riguarda le violenze sessuali e la deformazione permanente del volto. Per il primo delitto si passa dai 64 casi ai 49, mentre per il secondo si passa dai 5 reati nel 2022 ai 0 del 2024. Calano anche i reati di stalking, dove si passa dai 164 ai 145 casi nell’anno scorso. 

L’aumento dei femminicidi in Sardegna.

Se in Italia sono calati i femminicidi, la situazione in Sardegna appare opposta. Nel 2024 i femminicidi sono aumentati del 200% con otto vittime uccise nello scorso anno, concentrate nel Cagliaritano e nel Nuorese. Mentre nella provincia di Sassari lo scorso anno non è stata registrata nessuna vittima. Nella maggior parte dei casi, le donne vittime di omicidio non avevano denunciato in precedenza il partner. Ciò potrebbe, infatti, essere legato alla minore consapevolezza delle donne sarde nell’uscita dalle relazioni abusanti e questi dati rafforzano ciò che è mostrato nel nuovo report: che l’aumento delle denunce corrisponde ad una diminuzione dei femminicidi. 

Condividi l'articolo