Le ciclabili arrivano anche a Sassari, i soldi li mette la Regione

I finanziamenti per le piste ciclabili a Sassari.

Anche Sassari, come Olbia, aumenterà le sue piste ciclabili e pedonali nel suo futuro prossimo. Su proposta dell’assessore dei Lavori Pubblici, Antonio Piu, la Giunta ha approvato la programmazione operativa delle risorse della Priorità 4 “Mobilità urbana sostenibile” con obiettivo  di promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile.

L’intervento consente di completare e razionalizzare la rete ciclabile esistente nella città di Sassari, attraverso la realizzazione di itinerari ciclabili urbani che collegano il centro urbano con i quartieri periferici di Latte Dolce, Sant’Orsola, Sacro Cuore, Carbonazzi, Baddimanna e Caniga. L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 4.200.000 di euro. L’attuazione dei tre interventi sarà demandata ai rispettivi comuni, quali beneficiari.

Si punta così sulla transizione verso un’economia a zero emissioni, la promozione delle infrastrutture e dei servizi di mobilità ciclopedonale su scala urbana, suburbana e interurbana. I fondi stanziati sono 12.091.429 euro e riguardano interventi non solo a Sassari, ma anche a Cagliari e Olbia. I comuni più grandi della Sardegna si avviano, dunque, a una trasformazione in un modello di città europee.

A Olbia, per quanto riguarda le piste ciclopedonali, questa rivoluzione è in atto, poiché nel capoluogo gallurese sono in corso diversi cantieri per realizzarle, mentre altri si sono conclusi entro il 2024. Anche la città di Sassari punta a un modello di mobilità a misura d’uomo, poiché il capoluogo di Nord Sardegna è in parte ancora molto in ritardo rispetto a Olbia e mostra una carenza di infrastrutture sicure per bici e pedoni, sopratutto se separate dalla carreggiata delle auto. La realizzazione di piste ciclopedonali anche in città migliorerà di molto la qualità della vita dei sassaresi con più spazi dove trascorrere il proprio tempo libero e maggiore sicurezza dai veicoli.

Condividi l'articolo