Minacce al Comitato Tangenziale 291, solidarietà politica ad Alghero

Le indagini sulle minacce a Donato Capuano.

“Attento di non morire in tangenziale”: queste le minacce a Donato Capuano, presidente del Comitato Tangenziale 291 e figura attiva nella contestazione del progetto della futura tangenziale a quattro corsie, che collega Sassari ad Alghero.

LEGGI ANCHE: Minacce al presidente del Comitato Tangenziale 291 di Alghero

L’inquietante messaggio minatorio è stato recapitato in forma anonima all’interno della cassetta postale di Capuano, che ha denunciato l’accaduto. Si tratterebbe di un foglio bianco con scritte realizzate con un evidenziatore giallo fluorescente. Donato Capuano, originario della Puglia, che lavora come tecnico di radiologia presso l’ospedale Civile di Alghero, ha fatto una denuncia pubblica sui social leggendo il contenuto di quella lettera.

“Comunque non mi fermo – ha detto sui social -. A chi ha scritto questa lettera dico solo di pentirsi. Che c’è ancora tempo per tornare indietro e scegliere il coraggio invece della codardia. Io comunque continuo a testa alta a lottare per il bene di Alghero”. Sulla vicenda sono ora in corso le indagini dei carabinieri della Compagnia di Alghero.

La solidarietà della politica.

Tante le manifestazioni di solidarietà verso Donato Capuano, presidente del Comitato Tangenziale 291, dopo l’intimidazione ricevuta tramite un messaggio anonimo Il Presidente del Consiglio Comunale di Alghero, Mimmo Piris, ha condannato fermamente l’accaduto, definendolo un atto grave che mina i principi democratici e ribadendo il sostegno dell’intera comunità algherese alla libertà di espressione.

Anche il Gruppo consiliare di Forza Italia ha espresso massima vicinanza a Capuano, sottolineando la necessità di respingere con decisione ogni forma di violenza. Solidarietà infine da parte del Comitato Cittadino, del Coordinamento Provinciale e Regionale di Sardegna al Centro 20Venti, che hanno definito l’episodio “gravissimo” e rinnovato il supporto all’impegno civico di Capuano, auspicando che le forze dell’ordine individuino i responsabili.

Condividi l'articolo