La Festa in onore di Nostra Signora della Pazienza a Uri
Anche quest’anno la comunità di Uri si stringe attorno alla propria Patrona per celebrare con devozione e gioia la Festa in onore di Nostra Signora della Pazienza.
Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di convivialità, con celebrazioni religiose, processioni solenni, musica, spettacoli e occasioni di incontro che rafforzano il senso di comunità.
Il Comitato, insieme all’Obriere, invita tutti a partecipare e a condividere questi giorni di festa con spirito di unione e gratitudine verso la nostra Patrona.
Il programma:
12 Settembre – Vespri solenni
-
Ore 17:30: Partenza da casa dell’Obriere, in via Cagliari 20, con accompagnamento tradizionale dei Tamburinos e Pipiriolaiu (Samuele Salis, Alessandro Ledda e Andrea Russo).
-
Ore 18:00: Vespri solenni in onore della Patrona Nostra Signora della Pazienza.
-
Ore 20:30: Estrazione della lotteria presso il salone parrocchiale.
Piazza della Libertà
-
Ore 21:30 – Time Out – Fabrizio canta Max (tributo a Max Pezzali)
-
Ore 22:30 – Concerto di Luca Dirisio
-
Ore 24:00 – DJ set con Dario Sarais
13 Settembre – Festa Solenne
-
Ore 08:00: Donazione del sangue presso la sede Avis Uri.
-
Ore 18:00: Come da tradizione, partenza del corteo da casa dell’Obriere.
-
Ore 18:30: Santa Messa solenne presieduta da Don Francesco Tavera e concelebrata.
-
Ore 19:30: Processione per le vie del paese con la partecipazione della Confraternita di Santa Croce, Associazione Banda Musicale Ittirese, Fucilieri e Cavalieri di Uri, Gruppo Folk Santa Rughe e Associazione Culturale Gruppo Folk Uri in abito tradizionale.
Percorso della processione:
Largo Vittorio Veneto → Via Sassari → Piazza 1 Maggio → Via Alghero → Via Nuoro → Via Sassari → Via Enrico Costa → Via Cagliari → Via dei Mille → Via Sassari → Largo Vittorio Veneto.
Piazza della Libertà
-
Ore 22:00 – Boghes e Ballos
14 Settembre – Concerto di chiusura
📍 Piazza della Libertà
-
Ore 22:00 – Concerto del gruppo Janas
L’Obriere e il Comitato “Nostra Signora della Pazienza” rivolgono un sentito ringraziamento a tutta la popolazione, al Comune di Uri, alla Pro Loco, alla Protezione Civile, alla Compagnia Barracellare, all’Avis Uri, all’Endas, a Su Rettore Don Francesco Tavera, alla Confraternita, ai Fucilieri, ai Cavalieri, ai Gruppi Folk e a tutti coloro che con il loro impegno e la loro collaborazione hanno reso possibile la buona riuscita della festa.