Il Laboratorio “Viva Voce” a Sassari
Il Laboratorio “Viva Voce” si rivolge a tutti coloro che desiderino migliorare le proprie capacità interpretative nella lettura di un testo. Strutturato in un percorso di 8 incontri da 90 minuti ciascuno, è concepito come un percorso comune dove letteratura e interpretazione vanno di pari passo, in un clima di totale confronto ed ascolto. Insieme impareremo tecniche vocali ed espressive che ci permettano di tessere diverse trame emotive e ritmiche, indagheremo i modi per trasmettere immagini e suggestioni contenute nel testo, esploreremo la mimica del volto, l’energia del corpo compiendo vere e proprie scelte interpretative. Impareremo ad analizzare il contesto, il significato e le intenzioni dell’autore, per accompagnare gli ascoltatori con consapevolezza all’interno della storia, facilitando la comprensione del
contenuto e del significato, senza affaticarli o annoiarli.
Al termine del percorso, aperto sia a chi si approcci per la prima volta alla lettura ad alta voce e sia a coloro che avessero già frequentato il primo modulo tenutosi lo scorso inverno, ogni allievo avrà acquisito un bagaglio di tecniche utili a migliorare le proprie capacità espressive e interpretative e la propria sicurezza in sé stesso.
contenuto e del significato, senza affaticarli o annoiarli.
Al termine del percorso, aperto sia a chi si approcci per la prima volta alla lettura ad alta voce e sia a coloro che avessero già frequentato il primo modulo tenutosi lo scorso inverno, ogni allievo avrà acquisito un bagaglio di tecniche utili a migliorare le proprie capacità espressive e interpretative e la propria sicurezza in sé stesso.
DURATA: 8 INCONTRI DA 90 MINUTI (A partire da Maggio e fino alla fine di Giugno)
IL LABORATORIO
INFORMAZIONI PRATICHE
Elementi di tecnica vocale ed espressiva
– Respirazione e Tecnica Vocale
– Alla scoperta della nostra voce
– Elementi di Articolazione, Dizione e Ortofonia
Lettura ad alta voce: il “dialogo” con il pubblico
– Il rapporto tra soggetto, testo e pubblico: l’importanza dello sguardo.
– La voce nel testo, la voce del testo: elementi di interpretazione
– La punteggiatura e la pausa
– Tono, volume, intensità, ritmo
– I personaggi: chi sono, e come caratterizzarli?
– Esercitazioni pratiche:
-Lettura individuale e interpretazione: toni, ritmi, gesti
-La lettura a più voci: il lavoro sul testo in team e l’organizzazione del reading
-Leggere al microfono: esercitazioni pratiche
Al termine del percorso è possibile organizzare un Reading aperto al pubblico nel quale gli allievi si misureranno direttamente con il
pubblico in una selezione di testi preparati per l’occasione.
– Respirazione e Tecnica Vocale
– Alla scoperta della nostra voce
– Elementi di Articolazione, Dizione e Ortofonia
Lettura ad alta voce: il “dialogo” con il pubblico
– Il rapporto tra soggetto, testo e pubblico: l’importanza dello sguardo.
– La voce nel testo, la voce del testo: elementi di interpretazione
– La punteggiatura e la pausa
– Tono, volume, intensità, ritmo
– I personaggi: chi sono, e come caratterizzarli?
– Esercitazioni pratiche:
-Lettura individuale e interpretazione: toni, ritmi, gesti
-La lettura a più voci: il lavoro sul testo in team e l’organizzazione del reading
-Leggere al microfono: esercitazioni pratiche
Al termine del percorso è possibile organizzare un Reading aperto al pubblico nel quale gli allievi si misureranno direttamente con il
pubblico in una selezione di testi preparati per l’occasione.
Il workshop è tenuto da Michele Vargiu, attore, autore e formatore teatrale. Si diploma presso la Scuola Internazionale del Teatro Arsenale di Milano eperfeziona la sua formazione studiando con vari maestri della scena europea. Ha al suo attivo la scrittura di numerose drammaturgie originali, molte delle quali
strettamente legate al Teatro di Narrazione, che lo hanno visto esibirsi in centinaia di repliche per l’Italia in progetti di cui è autore e interprete. Come formatore ha lavorato in progetti inerenti la recitazione e la drammaturgia in tutta Italia, lavorando con teatri, enti e istituzioni. Nel 2023 è stato responsabile per la formazione teatrale per il progetto “Rise Up!” di Emergency. Come attore lavora inoltre in progetti radiofonici per la RAI e svolge una costante attività di formazione per persone di tutte le età. www.michelevargiu.com
strettamente legate al Teatro di Narrazione, che lo hanno visto esibirsi in centinaia di repliche per l’Italia in progetti di cui è autore e interprete. Come formatore ha lavorato in progetti inerenti la recitazione e la drammaturgia in tutta Italia, lavorando con teatri, enti e istituzioni. Nel 2023 è stato responsabile per la formazione teatrale per il progetto “Rise Up!” di Emergency. Come attore lavora inoltre in progetti radiofonici per la RAI e svolge una costante attività di formazione per persone di tutte le età. www.michelevargiu.com