Il Maggio dei Libri a Sassari
La Biblioteca Universitaria di Sassari, Istituto del Ministero della Cultura, celebra anche quest’anno, con un ricco calendario di eventi, il “Maggio dei Libri”, iniziativa nazionale del Cepell (Centro per il libro e la lettura).
Dal 3 al 28 maggio la biblioteca ospiterà infatti festival, rassegne, incontri con gli autori, mostre e concerti, con l’obiettivo di promuovere i libri e la lettura e di mettere a disposizione dei cittadini spazi e risorse che favoriscano la nascita e la fruizione di iniziative culturali.
Si parte il 3 e 4 maggio con “Monumenti Aperti” e le visite guidate al Complesso Monumentale dell’Ex Ospedale Civile, sede della biblioteca, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Pertini Biasi di Sassari.
Durante le giornate dedicate a “Monumenti Aperti”, la biblioteca ospiterà inoltre, sabato 3 maggio alle 18:30, il concerto della Corale Polifonica Santa Cecilia, diretta dal Maestro Alessio Manca, nell’ambito della rassegna “Il Filo Rosso“, il concerto della Corale Studentesca Città di Sassari diretta dal Maestro Vincenzo Cossu, previsto alle ore 11:00 di domenica 4 maggio e la performance di danza- teatro “Sulle punte delle fiabe” della Scuola Scarpette Rosse, in programma alle 18:00 dello stesso giorno.
Il “Maggio dei Libri” perseguirà quindi lunedì 5 maggio (ore 18:00), con la presentazione del libro “Come ne usciremo” di Fabio Deotto, per la rassegna “Pianeta Futuro – Quattro libri, quattro sguardi sulla natura che ci attende”, ideata dalla Libreria Azuni di Sassari e dedicata ad esplorare le sfide ambientali del presente e gli scenari futuri possibili, attraverso la voce autorevole di autori e autrici che raccontano il mondo in trasformazione.
Il giorno successivo, martedì 6 maggio, si inaugurerà la mostra pittorica “Tracce di luce e parole” delle artiste Daniela e Anna Squintu, con l’introduzione di Francesco Squintu. (ore 18:00).
Il 14, 15 e 22 maggio sarà la volta del festival Un’isola in Rete e dei suoi “Aperitivi con l’autore” che avranno come protagonisti: Giuseppe Di Giacomo, che presenterà, in dialogo con Nicolas Martino, il suo libro “Caravaggio. L’eternità dell’istante” (mercoledì 14 maggio, ore 18:00), i docenti dell’Università di Sassari Mario Bosincu, Andrea D’Urso e Filippo Sani con un dibattito dal titolo “Figure Moderne dell’alterità“, nell’ambito del ciclo di incontri “Dumas Talk” (22 maggio, ore 18:00) e lo scrittore e docente Massimo Onofri, in dialogo con Federico Piras, per la presentazione del libro Soste.
Il cartellone degli eventi di Maggio si concluderà mercoledì 28 alle ore 18:00, con l’autrice Irene Ivoi che presenterà il suo libro “La cerniera. La spinta gentile a servizio della sostenibilità”, un incontro organizzato in collaborazione con il M.O.S.
In occasione del “maggio dei libri” la biblioteca lancerà inoltre la campagna social “Io e i miei libri”, un’occasione per gli utenti di condividere con gli altri immagini che raccontano la propria passione per i libri ed eventuali suggerimenti di lettura.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.