Home Eventi Monumenti aperti a Ossi e Ittiri

Data

Mag 24 - 25

Monumenti aperti a Ossi e Ittiri

Anche quest’anno Ittiri mette in mostra i tesori della cultura: sabato 24 e domenica 25 maggio le alunne e gli alunni dell’Istituto Comprensivo rendono possibile l’apertura di 5 monumenti che abbracciano arte, fede e storia.

La cittadina del Coros partecipa a Monumenti Aperti in gemellaggio col vicino Comune di Ossi nel quarto weekend della manifestazione che vede protagonisti altri 11 Comuni della Sardegna – Assemini, Bosa, Carloforte, Chiaramonti (solo domenica 25), Cuglieri, Monteleone Rocca Doria, Nuxis, Selargius, Simala, Sini e Stintino – più le città di Cosenza, Quiliano in provincia di Savona e Roma.

I monumenti di Ittiri saranno visitabili gratuitamente sabato dalle 16.30 alle 19.30 e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16:30 alle 20, salvo dove diversamente specificato. Le visite alla chiesa saranno sospese durante le funzioni religiose. Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Per ulteriori informazioni: tel. 079 445217;  maria.delogu@comune.ittiri.ss.it

LA MANIFESTAZIONE A OSSI

In occasione di Monumenti Aperti Ossi propone al pubblico 7 luoghi fortemente identitari – uno dei quali assoluta novità, Collezione di minerali di Carlo Ventacoli – più un itinerario per approfondire la conoscenza del territorio: tutte le visite guidate sono garantite da studentesse e studenti dell’Istituto Gramsci di Ossi e del Liceo Musicale Azuni di Sassari, e dalle volontarie e volontari del Servizio Civile. Ossi fa parte inoltre dei Sentieri nuragici, un affascinante viaggio alla scoperta dei tesori della millenaria civiltà nuragica della nostra isola che segna la partnership tra Imago Mundi e l’associazione La Sardegna verso l’Unesco. L’iniziativa si sviluppa attraverso un ricco calendario di visite guidate in 30 siti nuragici dell’Isola.

Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori e dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di flusso.

Domenica 25 maggio sarà disponibile il servizio navetta per chi volesse visitare le necropoli di Mesu ‘e Montes e S’Adde ‘e Asile, con partenza da piazza Gramsci nei seguenti orari: 8:30 e 15:30.

Info point

Via Statuto 3, c/o Palazzo Baronale; tel. 079 3403169