
Al via la mostra dal titolo “In Sassari mi soggu fattu mannu”
Al via la mostra dal titolo “In Sassari mi soggu fattu mannu…”, un percorso espositivo dedicato alle storie e alla vita quotidiana dei sassaresi dal 1900 al secondo dopoguerra.
Temi e racconti presentati:
La mostra è organizzata come un viaggio cronologico attraverso episodi e memorie, raccontati in prima persona in lingua sassarese. Tra i temi citati:
-
1900: “In Canada cun amori”
Storie di emigrazione ai primi del Novecento. -
1918: “La maraddia e li figliori d’anima”
Probabile riferimento all’epidemia di influenza spagnola e alle famiglie affidatarie. -
1931: “Emigraddi chena furthuna, turremmu a Sassari”
Vicende di chi tentò la fortuna altrove senza successo, tornando poi in città. -
1943: “Saivu pa miragguru”
Sopravvivenza e difficoltà durante la Seconda guerra mondiale. -
1945: “Aió, a ti lu fai un giru in bicicretta?”
Uno spaccato di quotidianità nel dopoguerra. -
1950: “A dabbòi di la gherra”
La ricostruzione dopo il conflitto.
Contenuti della mostra:
L’evento propone:
-
Foto d’epoca, video e storytelling in lingua sassarese
-
Oggetti originali della vita quotidiana: utensili, strumenti per la cura personale, giochi, accessori per l’abbellimento
-
Un approccio emotivo e narrativo che permette al visitatore di immergersi nell’atmosfera del tempo
Informazioni pratiche
-
Luogo: Biblioteca Universitaria di Sassari, Piazza Fiume
-
Date: Dal 24 novembre al 5 dicembre 2025
-
Orario: Dalle 9:00 alle 19:00
-
Inaugurazione: 24 novembre alle 17:30
-
Con il patrocinio del Comune di Sassari e il supporto del Ministero della Cultura



