Sassari Oggi | Il quotidiano di Sassari e provincia | Notizie ed eventi a Sassari
  • Prima Pagina
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Eventi
  • Publiredazionali
  • Necrologie
  • Chi siamo
  • Sassari
  • Alghero
  • Porto Torres
  • Sorso
  • Ozieri
  • Bonorva
  • Ittiri
  • Castelsardo
  • Ossi
  • Ploaghe
  • Usini
  • Valledoria
  • Olmedo
  • Pattada
  • Asinara
  • Stintino
  • Bosa
Temi Caldi
  • 8 Settembre 2025 | Il SuperEnalotto premia la Sardegna, la fortuna bacia Castelsardo
  • 8 Settembre 2025 | Sit-in in piazza d’Italia a Sassari contro il genocidio in Palestina
  • 8 Settembre 2025 | Tutti pazzi per la luna rossa a Sassari e dintorni, le immagini da Putifigari
  • 8 Settembre 2025 | Camper scarica “acque nere” vicino allo stagno di Pilo, scatta la sanzione
  • 8 Settembre 2025 | Come capire se è il momento di scegliere il supporto psicologico online
Home Guide SALUTE

Come capire se è il momento di scegliere il supporto psicologico online

8 Settembre 2025

di Redazione

Nel ritmo accelerato della vita digitale, stanchezza mentale, ansia diffusa e stress da prestazione non sono più eccezioni ma una cornice abituale. Questa guida aiuta a leggere i segnali che indicano quando avviare un percorso di supporto psicologico online, con uno sguardo pratico ai vantaggi, ai momenti giusti per iniziare e a come orientarsi tra le opzioni disponibili.

L’obiettivo è offrire una bussola chiara e aggiornata su un tema che riguarda sempre più persone, soprattutto dopo anni di iperconnessione, smart working e frammentazione sociale.

Quando il malessere silenzioso inizia a pesare sulla quotidianità

Molti segnali restano sommersi per mesi: irritabilità ricorrente, insonnia a ondate, calo della motivazione, tendenza a isolarsi o a rimandare compiti semplici. Quando questi stati diventano persistenti e intaccano lavoro, studio e relazioni, è un campanello d’allarme.

Si tratta spesso di indicatori multifattoriali: non c’è un unico “evento scatenante”, ma una somma di micro-stress che logora l’equilibrio. In questa fase, un confronto con un professionista — anche a distanza — aiuta a nominare ciò che accade, ridare struttura alle giornate e ristabilire confini tra doveri e bisogni.

Supporto psicologico online: una risposta concreta al disagio moderno

Nel mondo iperconnesso, anche la cura ha evoluto i propri strumenti. Per chi vive un disagio ma fatica a trovare tempo o spazio, scegliere il supporto psicologico online è una possibilità accessibile e riservata.

Le piattaforme dedicano attenzione al matching con lo specialista, consentendo di iniziare percorsi efficaci tramite videochiamata o telefono, senza rinunciare alla qualità clinica.

Il percorso giusto può iniziare anche a distanza, come spesso viene chiarito da realtà specializzate come Psicologo Online 24, che illustrano modalità, setting e obiettivi con linguaggio semplice e verificabile.

La distanza fisica non esclude alleanza terapeutica e continuità.

Ansia e stress da lavoro: segnali da non ignorare

Lo smart working ha migliorato la flessibilità, ma ha anche eroso i confini tra vita privata e professionale. Scadenze serrate, riunioni a catena, notifiche fuori orario e assenza di pause reali alimentano una tensione che può diventare cronica.

Se la pressione si traduce in somatizzazioni (mal di testa, tachicardia, stanchezza intensa), difficoltà di concentrazione o procrastinazione sistematica, non è debolezza: è un sistema in sovraccarico.

Intercettare queste dinamiche con un terapeuta online permette di lavorare su strategie di coping, gestione dei confini e rinegoziazione di obiettivi, riducendo l’auto colpevolizzazione.

I vantaggi pratici del supporto psicologico online

Tra i benefici più citati: risparmio di tempo, maggiore privacy, flessibilità degli orari e possibilità di continuità anche in viaggio o durante trasferte di lavoro. Il supporto psicologico online abbatte barriere geografiche e logistiche, rendendo più semplice mantenere regolarità nelle sedute.

Le evidenze degli ultimi anni indicano che, per molti disturbi comuni come ansia e depressione, gli esiti della terapia in videochiamata risultano comparabili a quelli in presenza quando il setting è curato e si utilizzano metodologie validate. Un ulteriore vantaggio è la maggiore aderenza: meno spostamenti significa meno occasioni di interruzione.

Come scegliere il momento giusto per chiedere aiuto

Non serve “toccare il fondo”. Se il malessere limita la quotidianità, se le relazioni diventano faticose, se l’umore altalena senza motivo apparente o se il sonno non ripara, è già il momento di chiedere un confronto.

Un primo colloquio serve a valutare bisogni, obiettivi e frequenza delle sedute, e può offrire psicoeducazione sugli strumenti più adatti (per esempio approcci cognitivo-comportamentali, metodi focali o integrati).

Prestare attenzione alla sicurezza dei dati, all’informativa privacy e all’inquadramento deontologico è parte della scelta consapevole, specie quando si opera in digitale.

Supporto psicologico online: una scelta consapevole

Affidarsi a un professionista, anche tramite videochiamata, è una forma concreta di cura. Significa riconoscere che certe dinamiche possono essere trasformate, stabilendo un’alleanza tra esperienza soggettiva e competenze cliniche.

Informarsi, confrontarsi e scegliere il supporto psicologico online in base alle esigenze personali vuol dire prendersi sul serio, con un percorso sostenibile nel tempo. La coerenza tra obiettivi, metodo e disponibilità pratiche è ciò che rende il processo realmente utile, oltre le mode e le semplificazioni.

In un contesto nazionale che sta rafforzando infrastrutture e risorse dedicate alla telemedicina, individuare il momento giusto equivale spesso a dare priorità al proprio equilibrio, prima che lo stress diventi strutturale e cronico, quindi più complicato da affrontare.

TEMI:ansiapsicologosmart workingstresssupporto psicologicosupporto psicologico online

Ultime Notizie

  • SuperEnalottoIl SuperEnalotto premia la Sardegna, la fortuna bacia Castelsardo
  • Sit-in in piazza d’Italia a Sassari contro il genocidio in Palestina
  • Tutti pazzi per la luna rossa a Sassari e dintorni, le immagini da Putifigari
  • Camper scarica “acque nere” vicino allo stagno di Pilo, scatta la sanzione
Condividi l'articolo
SHARE TWEET PIN SHARE
  • Articolo precedente
  • Articolo successivo

Notizie recenti

  • SuperEnalottoIl SuperEnalotto premia la Sardegna, la fortuna bacia Castelsardo
  • Sit-in in piazza d’Italia a Sassari contro il genocidio in Palestina
  • Tutti pazzi per la luna rossa a Sassari e dintorni, le immagini da Putifigari
  • Camper scarica “acque nere” vicino allo stagno di Pilo, scatta la sanzione
  • Come capire se è il momento di scegliere il supporto psicologico online
  • Esplosione alla “Sartoria del Gusto”, paura e feriti nel centro di Alghero
  • AmbulanzaEsplosione in un ristorante di Alghero, cinque feriti

NECROLOGI

  • Pina Fois e Costantino Fois
  • Lucia Chiocca
  • Maria CauMaria Cau
  • Peppino SantoniPeppino Santoni
  • Michela Mureddu
  • Rita Cugusi
  • Giovanna Cabitta

Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter di Sassari Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web!

* campo obbligatorio


DIRETTA MEDIA ADV SRL – P.I. 02839380306
Clicca quì per modificare le tue preferenze di gestione dei cookie
Immagini stock di it.depositphotos.com
Categorie
  • Prima Pagina
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Eventi
  • Publiredazionali
  • Necrologie
  • Chi siamo
Comuni
  • Sassari
  • Alghero
  • Porto Torres
  • Sorso
  • Ozieri
  • Bonorva
  • Ittiri
  • Castelsardo
  • Ossi
  • Ploaghe
  • Usini
  • Valledoria
  • Olmedo
  • Pattada
  • Asinara
  • Stintino
  • Bosa
Sassari Oggi | Il quotidiano di Sassari e provincia | Notizie ed eventi a SassariLogo Header Menu
  • Prima Pagina
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Eventi
  • Publiredazionali
  • Necrologie
  • Chi siamo