A Sassari l’evento ”A fora li brasgeri”
Un’esplosione di profumi, suoni e sorrisi invade le vie di Sassari. Le vie del centro della città si ripopolano con “A fora li brasgeri”. Qualcosa cambia nell’aria: il 10 ottobre Sassari si risveglia con un’anima nuova, ma profondamente antica. Stand colorati accolgono i passanti con ciogga bollente e zimino fumante. I sapori della tradizione sassarese conquistano i palati e risvegliano i ricordi. Ogni morso racconta una storia. Ogni piatto parla la lingua di casa.
La musica popolare risuona tra i vicoli con Giovannino Giordo che attira i curiosi visitatori tra cui anche turisti e gli appassionati. I piedi iniziano a muoversi, le mani a battere il ritmo. La città diventa un’unica, grande festa. Ma questa festa non si ferma al cibo. Gli stand diventano piazze di incontro. Chi non usciva più da tempo ritrova il coraggio. Chi correva sempre rallenta. Le generazioni si incrociano davanti a un bicchiere di vino e un piatto fumante. “A fora lo brasgeri” non è solo un evento. È un ritorno alle radici. È un abbraccio collettivo. Sassari ricorda chi è. E lo grida con orgoglio.