Sennori e altri comuni sardi premiati come ricicloni.
Sennori è uno dei comuni della Sardegna premiati come “ricicloni”. Questi dati sono stati presentati a Roma durante l’Ecoforum nazionale dell’economia circolare, in occasione della 32ª edizione di “Comuni Ricicloni” di Legambiente.
LEGGI ANCHE: Sassari, la ”rivoluzione” della raccolta differenziata: cosa cambia
In particolare, la Sardegna si distingue con i suoi comuni e la new entry di Nuoro tra i capoluoghi, Tonara tra i comuni sotto i 5.000 abitanti e Monserrato nella fascia sopra i 15.000 abitanti. Poi c’è Sennori in evidenza tra i comuni da 5.000 a 15.000 abitanti nella sezione “comuni rifiuti free 2025 vincitori assoluti”.
Meno incoraggianti, invece, sono i dati sull’applicazione del Green Public Procurement (GPP, ossia l’acquisto consapevole di beni e servizi) e dei CAM (Criteri Minimi Ambientali) nei comuni e nelle centrali di committenza. Marta Battaglia, presidente di Legambiente Sardegna, ha spiegato che, dopo gli ottimi risultati evidenziati tramite l’Ecoforum regionale nello scorso febbraio, la presenza dei comuni sardi in tutte le fasce di popolazione conferma la vivacità di una regione che negli ultimi vent’anni ha fatto passi da gigante sul fronte della raccolta differenziata. Ha aggiunto che, come spesso accade, uno sforzo maggiore dovrà essere riposto dalle amministrazioni nella candidatura spontanea al premio, perché anche comunicare le buone performance, dando così l’esempio alle realtà meno virtuose o stimolando i cittadini ad assumere comportamenti responsabili, rappresenta un tassello importante dell’impegno al miglioramento continuo.