Sorso ospita gara di raccolta rifiuti con i campioni della pesca sub

Sorso

La raccolta di rifiuti a Sorso.

A Sorso si rinnova l’appuntamento con “A Pesca di Rifiuti“, iniziativa che quest’anno coinvolge pescatori subacquei, apneisti e appassionati del mare in una sfida dedicata alla pulizia dei fondali. La manifestazione, in programma domenica 18 maggio, vedrà inoltre cittadini e volontari impegnati nella raccolta dei rifiuti lungo la costa e tra la macchia mediterranea, sotto la guida di esperti biologi marini e associazioni locali.

L’area interessata è quella di Santa Filitica, tratto di costa ricco di valore storico e ambientale, che ospita i resti di un antico insediamento romano-bizantino, testimone di otto secoli di storia. L’evento, organizzato dall’ASD Isula Fishing Club Sardegna con il supporto del Comune di Sorso, Gesenu, Fipsas e la Fondazione di Sardegna, sarà gratuito e aperto a tutti i partecipanti che si iscriveranno sul sito ufficiale.

La giornata prenderà il via alle 9 con l’incontro presso la spiaggia di Santa Filitica e la sistemazione nei parcheggi comunali. Alle 9:30 è previsto un briefing con gli interventi dei biologi marini e degli ambassador, seguito dalle attività di raccolta dei rifiuti subacquea e terrestre dalle 10 fino alle 12.

La sfida coinvolgerà sia i subacquei in gara per raccogliere il maggior numero di rifiuti dai fondali, sia i volontari a terra, competendo per il titolo simbolico di miglior “pescatore di rifiuti”. A mezzogiorno sarà offerto un rinfresco per tutti i partecipanti, mentre alle 14 si terrà un intervento dei biologi dedicato alla prevenzione e all’analisi dei rifiuti raccolti.

Questa edizione vedrà la partecipazione di importanti nomi del mondo della pesca subacquea, tra cui il Team Azzurro vice campione del mondo e i campioni italiani Fabio Dessì e Cinzia Cara. Dalla manifestazione partirà anche uno studio scientifico triennale, guidato dal biologo marino Andrea Alvito, che analizzerà l’efficacia del clean-up marino valutando tipologia e quantità dei rifiuti raccolti.

Condividi l'articolo