Torna l’Alguer wine week, sulla Riviera del corallo scatta il bis

oppo_0

Arriva la seconda edizione del’Alguer wine week

Torna Alguer Wine Week, seconda edizione per la manifestazione dedicata alla promozione delle eccellenze enologiche della Sardegna. L’appuntamento ad Alghero è dal 2 al 6 luglio. L’evento nasce lo scorso anno nell’ambito del Concours Mondial de Bruxelles – Sparkling Wine Session – prestigioso evento internazionale organizzato ad Alghero e ospitato nell’ambito della prima edizione della manifestazione “Alguer Wine Week”.

Sindaco e Camera di commercio

“Un appuntamento che già l’anno scorso ha dato ottimi risultati – ha detto il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto – e si sta consolidando di anno in anno. Mi piace sottolineare la sinergia con gli altri Comuni, Olmedo che fa parte del nostro distretto rurale, e direi anche Olbia, grazie alla sinergia di Promocamera e Camera di Commercio. Abbiamo presentato insieme i due appuntamenti, Alguer Wine Week e Benvenuto Vermentino in Gallura a ottobre al Vinitaly, una strategia unica di promozione dell’intero Nord Sardegna, con Alghero che apre e Olbia che chiude”.

“La Camera crede molto nel vino come volano, non solo identitario ma anche economico – è stata la dichiarazione di Stefano Visconti, presidente della Camera di Commercio di Sassari – il vino viene coltivato, si trasforma, viene imbottigliato, viene venduto, e quindi genera un’economia trasversale dalla vite alla vendita. Il nostro ente fa, così come per Benvenuto Vermentino, fa per Alguer Wine Week un deciso investimento in una città che vive di volumi turistici e che ha anche delle eccellenze vitivinicole che meritano di essere conosciute”.

“Noi abbiamo fatto da grande collante facendo da segreteria organizzativa per questa manifestazione – ha poi spiegato Francesco Carboni, presidente di Promocamera– fra la sinergia di tutte le attività imprenditoriali, e non soltanto e le attività di filiera, che permettono appunto che questo evento sia uno dei principali di tutta la stagione, nonché uno dei primi ad aprire la stagione turistica ed enogastronomica nel nostro territorio”.

Assessora e Distretto rurale

“Abbiamo grandi aspettative – ha aggiunto Ornella Piras, assessora comunale al Turismo, sviluppo economico e attività produttive – ci stiamo lavorando molto perchè è un prodotto nel quale crediamo, per due motivi importanti. Il primo perchè mira a valorizzare il turismo enogastronomico, e come assessorato al turismo stiamo lavorando tanto per creare degli altri modelli turistici, che non sia solo quello marino balneare, e questa è una grandissima vetrina. Ma sopratutto ci crediamo molto per come è stato organizzato. E’ un progetto di rete, partecipiamo noi come Comune, partecipa il distretto rurale, che comprende anche Olmedo, partecipano le nostre aziende con il consorzio de vini DOC, e sopratutto partecipa Promocamera che ha creduto tantissimo ed ha sposato questo progetto. Quindi sia nei contenuti che nel metodo pensiamo possa essere un indicatore di come vogliame fare turismo e del tipo di turismo che vogliamo portare avanti”.

“Avendolo programmato per la prima settimana di luglio – è stata poi la volta di Gianfranca Pirisi, presidente del Distretto Rurale di Alghero-Olmedo e del Consorzio di tutela vini Algheo DOC – ci aspettiamo che gente apprezzi questo ulteriore ingrediente alla loro vacanza ad Alghero, che non inclide solo mare ma anche vino, quello che è il prodotto enologico di questa parte del territorio, vocato dal punto di vista turistico ma anche da quello enogastronomico. Vogliamo dare, diciamo, una sfaccettatura di questo diamante che è la città di Alghero, che include anche questa particolarità”.


Condividi l'articolo