Due birrifici artigianali di Sassari tra le eccellenze italiane

Due birrifici di Sassari nella Guida alle Birre d’Italia.

Due birrifici di Sassari hanno ricevuto un prestigioso riconoscimento. La nuova Guida alle Birre d’Italia, disponibile in libreria e nello store di Slow Food Editore è stata presentata a Brescia a un pubblico di oltre 400 tra birrai selezionatori e ristoratori, per far conoscere storie di birre.

A ricevere lo speciale premio la Birroteca Hamelin e P3 Brewing. Entrambe tra le eccellenze italiane, in una guida che ha premiato diversi locali del Paese. ”La Guida alle Birre – evidenzia Luca Giaccone, curatore della pubblicazione insieme a Eugenio Signoroni – è nata nel 2008, quando in Italia i birrifici erano 232. Oggi sono più di mille e in tutti questi anni, con cadenza biennale, la guida di Slow Food ha raccontato l’evoluzione di questo affascinante movimento, con un certosino lavoro di visite,  assaggi e confronto con i birrai. Un lavoro collettivo, possibile grazie a una squadra di collaboratori, presenti in tutta la penisola”. 

Ben 101 collaboratori e collaboratrici, esperti di birra, ma soprattutto appassionati conoscitori del proprio territorio, che visitano i birrifici di tutta Italia e assaggiano le loro birre per poi selezionare quelli che vale la pena raccontare. Un prodotto editoriale unico che presenta aziende ed etichette attraverso schede dettagliate ma di semplice lettura, grazie alle quali è possibile cogliere lo scenario contemporaneo della birra italiana e i migliori interpreti per un settore in costante miglioramento, con prodotti di qualità e novità che vanno oltre la moda: “Ma non solo – prosegue Giaccone -. Una vera e propria guida nella guida è la selezione di quasi 800 indirizzi dove comprare, bere e abbinare le birre col cibo, mentre con la novità del riconoscimento ai locali golosi, la guida segnala coloro che dedicano una particolare attenzione all’offerta gastronomica. All’esordio il premio Filiera, assegnato a quei birrifici che investono con convinzione sull’autoproduzione delle materie prime”. 

Condividi l'articolo